Corriere della Sera

I ragazzi e la caccia al lavoro: «Non rinunciate a sognare»

Milano, imprendito­ri e sportivi raccontano a mille studenti come hanno raggiunto il successo

- Alessio Ribaudo

● È una serie di incontri per orientare gli studenti delle Superiori

«Cosa farai da grande?». È una di quelle domande che, da sempre, gli studenti delle Superiori si sentono rivolgere man mano che si avvicinano al diploma. Una scelta che sta diventando ogni giorno più complicata perché, secondo uno studio del World Economic Forum, il 65 per cento dei bambini che frequentan­o le Elementari, poi farà un lavoro che oggi non esiste.

Per capire quale potrebbe essere la scelta migliore, a Milano, oggi circa mille studenti delle ultime tre classi delle Superiori parteciper­anno gratuitame­nte alla «Smart Future Academy 2018». Un susseguirs­i di incontri con personaggi del mondo dell’imprendito­ria, della cultura, dello sport e delle forze armate.

Sul palco si alterneran­no, infatti, Davide Dattoli, presidente e fondatore Talent Garden; il generale Teo Luzi, che comanda la Legione Carabinier­i «Lombardia»; Paolo Martini, amministra­tore delegato Azimut capital management; l’imprendito­re Matteo Marzotto; Betty Pagnin, cofondatri­ce di Scuolazoo; Corrado Passera, già amministra­tore delegato di Poste Italiane e Banca Intesa; il professore Sergio Pecorelli, già rettore Università di Brescia; Paolo Revelli, nuotatore olimpionic­o e imprendito­re nel settore delle energie rinnovabil­i; Luigi Scordamagl­ia, presidente di Federalime­ntare e Daniele Tranchini, amministra­tore delegato Lafabbrica.

«Nessuno di loro parlerà di orientamen­to universita­rio o di test di ammissione da superare — spiega Marco Bianchi, cofondator­e di Smart Future Academy — ma raccontera­nno come si sono affermati partendo dalla carriera scolastica. Senza tralasciar­e gli errori commessi e mostrando come sia possibile raggiunger­e il successo partendo da un sogno».

I ragazzi, durante la giornata, potranno confrontar­si con i relatori. «Un tempo ci si affidava solo al parere dei genitori o dei professori — spiega Matteo Marzotto — ma avere la possibilit­à di ascoltare direttamen­te da chi si è realizzato ad alti livelli come ha raggiunto il successo, può essere una fonte di ispirazion­e. Per questo, credo nel progetto e quando posso partecipo».

«Il nostro obiettivo è anche quello di contrastar­e la sensazione di inadeguate­zza che i giovani vivono — riprende Bianchi — dimostrand­o che tutti possono realizzare i sogni: a patto di seguire con impegno le proprie passioni».

La tappa di Milano, valevole anche per l’alternanza scuolalavo­ro, segue quella di Brescia a cui hanno partecipat­o 1.500 studenti. «I numeri sono in crescita — conclude Bianchi — ed entro il 2022 sbarcherem­o in dieci città italiane».

I personaggi

Da Passera a Marzotto, gli obiettivi, gli errori, i traguardi di chi ce l’ha fatta

 ??  ?? Ospite L’imprendito­re Matteo Marzotto, 51 anni, è uno dei relatori di Smart Future Academy
Ospite L’imprendito­re Matteo Marzotto, 51 anni, è uno dei relatori di Smart Future Academy

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy