Corriere della Sera

«Il profumo che oggi ci manca»

- Di Ermanno Olmi

Per me, fin da piccolo, il giornale voleva dire il Corriere.e Corriere voleva dire Milano, la Bovisa, che era il mio rione, coi gasometri e le ciminiere, lo scalo merci col fumo delle locomotive e gli stabilimen­ti coi tetti fatti a denti, a forma di sega. Anche gli odori che c’erano nell’aria erano odori di fabbriche e quando in casa mio padre apriva il giornale si spandeva intorno un lieve e inconfondi­bile sentore di macchina. Soprattutt­o da bambini si scopre che ogni cosa ha un suo odore che è solo di quella cosa e nessun’altra, e così anche il Corriere sentiva di Corriere e di Bovisa. Allo stesso modo, ma del tutto diversi, erano gli odori della casa della nonna, che era contadina e abitava a Treviglio. Con l’accelerato, quasi un’ora di viaggio per poco più di trenta chilometri. Tuttavia, ho ancora ben impresso nella mente — e nell’olfatto — che salivo in treno con l’odore di Milano e scendevo con l’odore della campagna coi profumi delle stagioni e della stalla e dell’aglio che la nonna metteva dappertutt­o in abbondanza. Nostalgia? Sì, nostalgia di quegli odori scomparsi tanto che non si avverte più la differenza tra campagna e città. E naturalmen­te non è solo questione di odori. Qualcuno pensi pure che queste sono fisime da vecchi, come lo sono io. Ma quello di cui sento la mancanza è che con gli odori perduti è sparita l’autenticit­à dei luoghi e delle persone. Una cosa, però, non cambiava e ancora non cambia: l’odore del giornale. Il Corriere e L’eco di Bergamo avevano l’ identico profumo di stampa e credo anche di onestà. Un patto di lealtà verso i loro lettori, sia quelli di città che quelli di campagna.

 ??  ?? La prima pagina del dorso del «Corriere della Sera» di Bergamo nel giorno della sua prima uscita
La prima pagina del dorso del «Corriere della Sera» di Bergamo nel giorno della sua prima uscita

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy