Corriere della Sera

La corsa (italiana) a New York

È organizzat­a dalla società che gestisce la maratona Il numero uno Capiraso: è per il bisnonno emigrato Gara di 8 km a Central Park

- Di Massimo Gaggi (Behar /Lapresse)

«Lo dovevo al mio NEW YORK bisnonno: è arrivato qui dal nostro Paese nel 1910 e ha sperato per tutta la vita di vedere una corsa italiana a New York» dice Mike Capiraso, l’amministra­tore delegato di New York Road Runners, l’associazio­ne che ogni anno organizza la più celebre maratona del mondo e altre manifestaz­ioni sportive. Dopo anni di attesa, superate le difficoltà organizzat­ive, arriva l’ora della Italy Run by Ferrero che verrà corsa a New York domenica 3 giugno.

Cinque miglia (otto chilometri) dentro Central Park: può sembrare un evento ordinario, ma non lo è. In passato manifestaz­ioni simili sono state organizzat­e solo per Giappone, Francia ed Emirati Arabi. Difficoltà e costi a New York sono sempre enormi. Ma anche l’entusiasmo lo è: già più di 10 mila iscritti quando mancano ancora due settimane all’evento (il doppio delle adesioni raccolte dalla corsa giapponese). Correranno anche 500 ragazzi, mentre manifestaz­ioni culturali, ricreative, culinarie e filantropi­che (dell’associazio­ne italoameri­cana per la ricerca sul cancro) organizzat­e nel parco a margine dell’evento sportivo promettono di fare di questa manifestaz­ione l’evento italiano più affollato dopo la parata del Columbus Day.

Un evento per certi versi più moderno e più «ecumenico» col suo richiamo sportivo (al- l’italy Run si sono iscritti an- che molti americani) che il console italiano Francesco Genuardi, promotore dell’iniziativa assieme al direttore generale della Ferrero, Aldo Uva, maratoneta e sponsor, ha voluto organizzar­e nel weekend della Festa della Repubblica.

«Non vedo l’ora» continua a ripetere in italiano, durante la presentazi­one, George Hirsch, un giovanotto­ne altissimo e magrissimo di 84 anni che è il presidente e l’anima dei Road Runners fin da quando, nel 1976, aiutò Fred Lebow a organizzar­e la prima maratona attraverso i cinque borough di New York (in precedenza si correva nel parco, sul percorso che verrà riproposto il 3 giugno). E la corse in 2 ore e 49 minuti. Da allora le ha fatte quasi tutte (record personale 2h38” a 44 anni di età) fino al 2009 quando, a 75 anni, si è ufficialme­nte ritirato.

Ma Hirsch, che è stato editore di riviste sportive e di fitness (Runner’s World, Men’s Health) e telecronis­ta, ha continuato a correre su distanze più brevi anche oltre gli 80 anni. E non si ferma: travolgent­e anche nel suo amore per l’italia nato quando, da giovane ufficiale della Marina statuniten­se, visse per quattro anni a Napoli. Continua nel suo italiano stentato: «Ve lo dobbiamo, da Laguardia a Frank Sinatra che canta l’inno di New York, questa è una città italiana. E la maratona, con più di tremila corridori che ogni anni arrivano dall’italia, prima o seconda colonia straniera, ha anch’essa i colori del vostro Paese».

Difficoltà organizzat­ive superate grazie all’entusiasmo e ai rapporti personali che legano tanti maratoneti impegnati nell’impresa: dai capi dei Road Runners ad Aldo Uva di Ferrero, sponsor principale affiancato da Banca Intesa, Technogym, Lavazza e Fiatchrysl­er, alla viceconsol­e Isabella Periotto (che tornerà a correre poche settimane dopo aver partorito Vittorio) e allo stesso Genuardi.

 ??  ??
 ??  ?? Corridori ● Orlando Pizzolato, 59 anni, ha vinto 2 edizioni della maratona newyorches­e (1984 e 1985)
Corridori ● Orlando Pizzolato, 59 anni, ha vinto 2 edizioni della maratona newyorches­e (1984 e 1985)
 ??  ?? ● Gianni Morandi, 73 anni, ha corso quattro volte la maratona di New York (la prima a 53 anni nel 1998)
● Gianni Morandi, 73 anni, ha corso quattro volte la maratona di New York (la prima a 53 anni nel 1998)
 ??  ?? ● Armando Spataro, 70 anni. Il magistrato ha gareggiato due volte alla maratona della Grande Mela
● Armando Spataro, 70 anni. Il magistrato ha gareggiato due volte alla maratona della Grande Mela
 ??  ?? Grande Mela Corridori all’edizione del 2017 della Maratona di New York Con i suoi 43.545 atleti arrivati al traguardo nel 2009, è la maratona più partecipat­a al mondo
Grande Mela Corridori all’edizione del 2017 della Maratona di New York Con i suoi 43.545 atleti arrivati al traguardo nel 2009, è la maratona più partecipat­a al mondo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy