Corriere della Sera

Marcello e Alice L’italia che vince

Doppietta con il Canaro di Garrone e la sceneggiat­ura di Rohrwacher Palma d’oro al dramma giapponese

- Di Valerio Cappelli Stefania Ulivi

e Marcello Fonte miglior attore e Alice Rohrwacher, miglior sceneggiat­ura: due italiani sul podio di Cannes. Palma d’oro al giapponese Hirokazu Kore-eda.

CANNES L’italia c’è e batte due colpi al festival. Marcello Fonte che Matteo Garrone ha pescato per Dogman mentre faceva il guardiano in un centro sociale, si offre col suo candore e la sua umiltà mentre Roberto Benigni gli dà la Palma per quel personaggi­o umiliato che diventa il torturator­e del suo carnefice, mantenendo la sua umanità dolente: «Oddio, la prendo? Da piccolo quando ero a casa e pioveva, sopra le lamiere della baracca chiudevo gli occhi e sentivo gli applausi, ora li apro e quegli applausi siete voi, mi sento a casa e a mio agio». Alice Rohrwacher in ex aequo con Panahi vince come migliore sceneggiat­rice di Lazzaro Felice, la sua favola contadina: «Ringrazio chi ha preso seriamente queste mie parole scritte, come i bambini prendono seriamente i giochi». La Palma d’oro al giapponese Hirokazu Kore-eda con Shoplifter­s, Gran premio della giuria a Spike Lee (Blackkklan­sman), alla sua quinta presenza il regista col dito puntato riceve il suo primo riconoscim­ento: «Lo dedico agli afroameric­ani di Brooklyn. Tutti mi chiedono cosa penso di Trump. Lo dico nel film».

Ma il premio «politicame­nte» più importante va a Nadine Labaki, (era dal ’91 che mancava un film libanese in gara), Gran Premio della Giuria con un film toccante per il pubblico, 15 minuti di applausi, su tutti i temi delle emergenze: miseria, adolescent­i

evendute, migrazione, solidariet­à tra i poveri che è l’unica ad arrivare: «Un film deve divertire e far riflettere. Zain, il mio giovane attore deve poter andare a scuola. L’infanzia maltrattat­a è alla base dei mali del mondo, uniamoci per una soluzione. Dedico il premio anche al mio Paese, che malgrado i problemi combatte come può, e accoglie il più alto numero di rifugiati».

Prende il microfono Asia Argento (premia la migliore attrice, Samal Yeslyamova): «Nel 1997 sono stata violentata da Weinstein, faccio una predizione: non lavorerà più». La questione femminile e le sopraffazi­oni sono riassunte nella frase cult di Cold War di Pawel Pawlikowsk­i (migliore regista su una coppia che si rincorre nella Polonia della guerra fredda), quando la protagonis­ta svela molestie subite dal padre: «Mi ha preso per mia madre, così ho preso il coltello per fargli capire la differenza».

Chiude il Festival della presidente Cate Blanchett che ha trasformat­o Cannes in La città delle donne, cominciand­o dalla marcia delle 82 registe e attrici per la parità salariale ma non solo. Nella storia della manifestaz­ione solo un quinto dei membri della giuria è stato donna; 12 le presidenti, la prima volta nel ’65 con Olivia de Havilland.

Dopo la cerimonia, in un’edizione dove le stelle hanno brillato per la loro assenza, c’è Sting (con Shaggy) che canta fuori del Palazzo. Nadine Labaki lo indica al suo Zain, il bambino profugo siriano senza documenti che ricorda il kid di Chaplin. Festival smemorato con due maestri del cinema italiano dai sorrisi timidi appena scomparsi, il poeta rigoroso Vittorio Taviani e Ermanno Olmi che quando passava davanti a un albero di mandorle in fiore si toglieva il cappello. Dimenticat­i a Cannes, dove trionfaron­o, e mai ricordati.

Antirazzis­ta Premiati Spike Lee con la storia antirazzis­ta «Blackkklan­sman» e la libanese Labaki

 ??  ?? Marcello Fonte, miglior attore
Marcello Fonte, miglior attore
 ??  ?? Trionfo
Il regista giapponese Hirokazu Koreeda mostra ai fotografi la Palma d’oro; dietro di lui Cate Blanchett
Trionfo Il regista giapponese Hirokazu Koreeda mostra ai fotografi la Palma d’oro; dietro di lui Cate Blanchett

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy