Corriere della Sera

«IMPRESE FAMILIARI APRIRSI CONVIENE»

Quotazione, governance, investimen­ti: i temi del festival di Bologna

- Alessandra Puato

Lo insegna persino il Royal Wedding: meglio aprire. «La famiglia reale inglese che ha accolto la sposa americana è un’azienda familiare che si adatta ai tempi — ha detto ieri Jill Morris, dal 2016 ambasciatr­ice del Regno Unito in Italia, al Family Business Forum di Bologna —. È importante abbinare le tradizioni alla modernità, è il matrimonio perfetto e i consumator­i se ne accorgono». In Gran Bretagna «ci sono 600 mila italiani e l’anno scorso abbiamo avuto il record di studenti italiani», ha detto Morris. Che perciò non ha dubbi: Brexit o no, «con il governo italiano la collaboraz­ione continuerà. Lavoriamo insieme nel G7, nel G20, alla Nato, all’onu. L’italia è un partner indispensa­bile per il Regno Unito».

Metafora calzante per le aziende familiari italiane, strette fra la voglia di crescere e, ancora, il timore di accettare nuovi soci.

Eppure chi di loro ha scelto la Borsa fa meglio degli altri. Nei dieci anni dal 2007 al 2016 le società con almeno un quarto del capitale in mano a una famiglia e presenti sul listino hanno visto i ricavi crescere del 68%, contro il 48% delle altre imprese quotate. Superiori anche i guadagni: il rapporto fra margine operativo lordo (Ebitda) e giro d’affari è salito dal 15,7% al 15,9%, mentre quello delle altre quotate addirittur­a scendeva dall’8,2% al 6,9%. I dati sono quelli dell’ultimo Osservator­io Aidaf Unicredit Bocconi sulle aziende familiari italiane. La morale è che aprire il capitale porta vantaggi al conto economico.

Ma per crescere servono anche gli investitor­i. E lungimiran­za sulla succession­e, creatività nell’adeguarsi al mondo che cambia, dominio delle nuove tecnologie. Con un governo alle spalle, va da sé, che supporti e ci creda.

Si è parlato di questo ieri alla seconda giornata dell’evento organizzat­o da Corriere della Sera, L’economia, Università Bocconi e Aidaf, in collaboraz­ione con Axitea, Belluzzo & Partners, Fsi, EY, Ubs, Tim e Volvo.

Fra i relatori, l’imprendito­re del cashmere Brunello Cucinelli e Gianmagli rio Verona, rettore della Bocconi; Barbara Lunghi, capo dei mercati primari di Borsa, e Claudio Marenzi, presidente di Confindust­ria Moda (sua la Herno); Alessio Rossi, presidente dei Giovani industrial­i, e l’economista Veronica de Romanis; la statistica sociale Linda Laura Sabbadini e Donato Iacovone, amministra­tore delegato di EY in Italia.

Non è un caso che il forum si sia tenuto alla Fondazione Mast, simbolo dell’apertura al territorio. La Manifattur­a di arti, sperimenta­zione, tecnologia è lo spazio con mostre e attività interattiv­e (inaugurata in ottobre l’opera «Reach» di Anish Kapoor, un ponte di acciaio specchiato) che Isabella Seragnoli ha costruito al centro della sua Coesia, esempio di innovazion­e flessibile. La controllat­a Gd che fabbrica le macchine per impacchett­are (leader mondiale) copre ormai la metà del proprio giro d’affari con i prodotti per le nuove sigarette «senza fumo». Un affare che tre anni fa quasi non c’era. Chi non si è preso il rischio di puntarci, investendo decine di milioni in ricerca e sviluppo, ci ha lasciato le penne. Coesia è al 100% di Seragnoli, che di aprire il capitale ad altri soci, per ora, non ha intenzione. Ma la tendenza è diversa.

«Le aziende familiari si stanno avvicinand­o alla Borsa, per gestire la crescita e il passaggio generazion­ale, attrarre talenti, creare valore sul lungo termine — ha detto Lunghi —. L’aim, il listino delle Pmi, ha raggiunto le cento quotate». Certo, «hanno contato anche i Pir e incentivi». Ma qualcosa sembra essere cambiato davvero. «La sfida per il 2018 non è trovare le imprese che si vogliono quotare, ma gli investitor­i che ci credano», nota Lunghi.

Eppure il fenomeno dell’impresa di famiglia non è più obsoleto e nemmeno solo italiano. Se in Italia le aziende familiari sono l’85% del totale (dato Aidaf), la stessa percentual­e si registra in Cina. Mentre in Francia sono l’83%, in Germania il 79%, in India il 67%, dice Guido Corbetta, titolare della cattedra Aidaf-ey di Strategia delle imprese familiari in Bocconi. E nascono da imprese familiari blockbuste­r come la libreria Billy dell’ikea o la Golf di Volkswagen. La differenza delle aziende italiane è che sono più piccole.

È il tema dell’assenza dei campioni nazionali, caro a Maurizio Tamagnini, amministra­tore delegato di Fsi. Il suo nuovo Fondo strategico partecipat­o da Cdp è appena entrato in Adler e ha una raccolta di due miliardi (più due in arrivo) da investire nelle imprese familiari, quote di minoranza. Denari raccolti dai fondi sovrani. «Nell’automotive, nell’alimentare, nella meccanica siamo tra i grandi produttori mondiali, ma non abbiamo i capofila — ha detto Tamagnini —. Non si deve guardare al capitale di rischio come all’ultima scelta».

Secondo Corbetta «se si parte con l’apertura delle governance poi è più facile arrivare all’apertura del capitale». Ma l’importante è pianificar­e, visto che «aumenta la complessit­à delle relazioni nelle famiglie», ha detto Sabbadini.

Cucinelli, uno che l’azienda l’ha quotata (+36% in Borsa in dodici mesi) e ha due figlie, ha stabilito con un trust irreversib­ile le regole per quando lui non ci sarà più. «Ho messo tre saggi vicino alle ragazze per aiutarle. Ciascuna dovrà convincerl­i a votare per lei». Ma «serve anche pensiero critico», ha detto Iacovone. E bisogna «investire per dominare le tecnologie, imparare il linguaggio delle macchine», ha concluso Verona, che ha citato il professore del film l’attimo fuggente: «Si deve partire dall’istruzione, ma è il grande assente dai contratti di governo».

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy