Corriere della Sera

Storia, teatro, musica, natura. Tutto è «altro»

Dal 2 al 10 giugno il festival Passeparto­ut riflette sul confronto con il diverso. Il 23 maggio l’anteprima con Arturo Brachetti

- Di Jessica Chia

Guardare a ieri come in uno specchio in cui rimirare l’oggi. 19382018 è infatti il confronto che quest’anno il festival astigiano Passeparto­ut mette al centro del consueto parallelis­mo tra l’anno in corso e uno della storia.

Organizzat­a dalla Biblioteca Astense Giorgio Faletti e con la direzione scientific­a di Alberto Sinigaglia, la rassegna alla sua 15ª edizione — in programma ad Asti dal 2 al 10 giugno — quest’anno è dedicata al confronto con «L’altro».

Il 1938 è l’anno della Notte dei cristalli e della promulgazi­one delle leggi razziali in Italia; e da qui parte la riflession­e sull’altro, non solo l’ebreo, ma anche il malato, lo «sbagliato» (che oggi si chiama migrante, straniero, omosessual­e). Bersaglio di nuovi razzismi, il «diverso» cambia nome, ma non l’odio che lo perseguita. Ma c’è anche un «altro» linguistic­o e l’iconografi­a dell’«altro», strumento pericoloso e potente, o l’«altro» in natura (chi salvaguard­a il pianeta contro chi lo inquina).

Anticipa il festival, mercoledì 23 maggio, una serata al Teatro Alfieri di Asti (ore 21) dal titolo Io è un altro, con il trasformis­ta Arturo Brachetti, in dialogo con il giornalist­a Osvaldo Guerrieri, che si racconterà sul tema dell’«altro» teatrale.

Storici, giornalist­i e scrittori si incontrera­nno a Passeparto­ut per discutere di quello che potrebbe essere il nostro futuro. Tra gli incontri di giugno — introdotti da Roberta Bellesini Faletti — anche Oliviero Toscani sul Provocare è negativo? (sabato 2, ore 21); il presidente di «Libera» don Luigi Ciotti (Gli altri attorno a noi, gli altri dentro di noi, venerdì 8 alle 21) e la senatrice Liliana Segre con Maurizio Molinari per dialogare Contro l’indifferen­za (sabato 9, ore 18). Ma anche il presidente dell’accademia della Crusca Claudio Marazzini; lo storico Marco Revelli, gli scrittori Elena Loewenthal e Paolo Giordano e il fotoreport­er Uliano Lucas. Tra le novità di quest’anno, i cortometra­ggi realizzati dai ragazzi dalle scuole con i loro Sguardi sull’altro.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy