Corriere della Sera

«Studio e lavoro alternati ogni 4 mesi Ho già esperienza»

-

Il viaggio di Leopoldo Sartori, 20 anni, è iniziato a Milano, liceo classico al Gonzaga; poi una boarding school americana, nel Vermont; e da là il salto a Waterloo, Canada. Un’università con 35 mila studenti un po’ da tutto il mondo, con spiccata vocazione alla ricerca, prima nel Paese a sperimenta­re, sessant’anni fa, il «Cooperativ­e learning»: «Quattro mesi di studio, poi quattro di lavoro retribuito, relativo agli argomenti studiati; poi ancora sui libri e così via, fino alla laurea», spiega Leopoldo. Che ha terminato il secondo anno di ingegneria e ha già in curriculum un’esperienza come assistente informatic­o in una scuola in Svizzera, una in un’azienda di Toronto che produce materiali isolanti per l’edilizia e, da pochi giorni, il lavoro in Italia, alla Agatos di Milano, che fabbrica impianti fotovoltai­ci e pannelli solari. Alla laurea in Ingegneria ambientale (maggio 2021) mancano tre Da Milano Leopoldo Sartori, 20 anni, frequenta Ingegneria all’università di Waterloo, in Canada, la prima del Paese a sperimenta­re il «Cooperativ­e learning», 60 anni fa

d Opero nel settore delle energie rinnovabil­i. I periodi in azienda mi danno spunti per indirizzar­e lo studio e tremila dollari al mese che mi aiutano a pagare le rette

periodi di lavoro e quattro di studio. Il cammino percorso, intanto, lo ha aiutato a mettere a fuoco: lavorerà nel settore delle energie rinnovabil­i. Alterna periodi di studio intenso al lavoro che gli dà spunti per indirizzar­e lo studio. E tremila dollari al mese che lo aiutano a coprire le rette universita­rie.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy