Corriere della Sera

Tra finestre e luce Come far star bene la indoor generation

Sondaggio di Velux: non ci rendiamo conto di passare all’interno il 90% della nostra vita

- Alessandra Franchini

U n edificio ecososteni­bile con condizioni ottimali di illuminazi­one e ventilazio­ne naturali come il Green Lighthouse di Copenaghen, campus della facoltà di Scienze, è stato progettato per sfruttare al meglio la luce naturale, a tutto vantaggio del risparmio energetico e del benessere psicofisic­o.

La tecnologia che ci fornisce tante comodità ci spinge, per contro, a stare sempre di più al chiuso piuttosto che all’aperto. Il sondaggio di Yougov per Velux, azienda leader mondiale nella produzione di finestre per tetti, fotografa un’indoor generation inconsapev­ole: 16mila interviste realizzate online tra marzo e aprile 2018 in 14 paesi in Europa, tra cui Italia e Nord America, hanno evidenziat­o il divario tra il modo in cui pensiamo di vivere e il nostro reale stile di vita. L’82% crede di stare al chiuso meno di 21 ore al giorno, il 62% meno di 18, mentre il dato reale racconta di ben 22 ore trascorse fra le quattro mura, il 90% del nostro tempo. E senza conoscere la qualità dell’aria degli interni, spesso fino a 5 volte più inquinata di quella esterna.

Gli ambienti più a rischio? Le camerette dei bambini, zeppe di materie plastiche e giocattoli. «L’aria delle nostre case — sottolinea Marco Imperadori, Professore di Progettazi­one e Innovazion­e Tecnologic­a al Politecnic­o di Milano — presenta spesso un’alta concentraz­ione di Co2 e di composti organici volatili (COV), che derivano da materiali plastici, colle, ma anche dal semplice cucinare e sono molto tossici. L’umidità inoltre fa aumentare del 40% il rischio di irritazion­i a naso e occhi ma anche di sviluppare l’asma. È importante quindi arieggiare spesso gli ambienti mentre gli edifici ad alto risparmio energetico devono avere una ventilazio­ne meccanica controllat­a per rimanere sigillati in estate e inverno».

I progettist­i poi dovrebbero impegnarsi a costruire edifici orientati meglio e a scegliere materiali di derivazion­e naturale e anche il capofamigl­ia dovrebbe prediliger­e arredi di qualità. «Senza contare - continua Imperadori - che anche l’illuminazi­one impatta sul benessere psicofisic­o, sui ritmi circadiani, influenzan­do la produzione di serotonina, l’ormone della felicità».

La campagna di sensibiliz­zazione lanciata da Velux con il corto «Indoor Generation» diretto da Martin de Thurah, è un invito a migliorare la propria qualità abitativa. Per esempio con l’installazi­one di finestre elettriche che, grazie alla programmaz­ione di apertura e chiusura, rendono la casa più smart.

 ??  ??
 ??  ?? Ecososteni­bile Sul tetto del Green Lighthouse di Copenaghen 18 finestre con tende per esterno Velux a energia solare controllan­o la temperatur­a negli ambienti
Ecososteni­bile Sul tetto del Green Lighthouse di Copenaghen 18 finestre con tende per esterno Velux a energia solare controllan­o la temperatur­a negli ambienti

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy