Corriere della Sera

Il cuore dell’uzbekistan

Da Khiva e Samarcanda alla capitale Tashkent: il nostro viaggio al centro dell’asia

-

«Vivere nel cortile squadrato di una madrasa di Samarcanda, un sogno che si realizza… qualche migliore ricompensa per il viaggiator­e avventurat­osi fin qui?», scriveva Ella Maillart. Nata a Ginevra nel 1903, negli anni Trenta si era spinta in Asia Centrale, dove i costumi tradiziona­li si scontravan­o con la modernizza­zione imposta dal governo centrale dell’unione Sovietica. Animata da un interesse per la gente comune, Ella ne osservava le condizioni di vita e di lavoro, entrava nelle case e nelle fabbriche, incontrava i prigionier­i politici, spiava i primi inizi di emancipazi­one femminile.

Se la città imperiale di Samarcanda è ai limiti delle geografie, altrettant­o si può dire di Bukhara che in passato è stato luogo santo, precluso ai non musulmani. In entrambi i casi, passato e presente sono aggrovigli­ati. La prima volta che giunsi a Bukhara era l’estate 2002, in borsa avevo Vagabonda nel Turkestan, il diario della Maillart. Scesi dall’aereo, certa di essere arrivata in un luogo ai confini del mondo. Ad attendermi c’era Parvin, sorridente. In taxi mi sorprese sentire, sulle frequenze di una radio locale, il brano Rosso relativo di Tiziano Ferro che fino a qualche giorno prima aveva animato le mie serate in Liguria. Nel mio immaginari­o, la globalizza­zione è quel rosso relativo senza macchia d’amore .... dall’altra parte del pianeta.

Trentacinq­ue anni, Parvin faceva la cantante come il marito che aveva trovato lavoro a Mosca ma da 4 mesi non dava notizie né mandava denaro. Viveva con i figli di 4 e 7 anni in casa dei suoceri, erano ospitali e avevano una bella casa su due piani. Il bagno era però in cortile, se ne avevi bisogno la notte dovevi farti largo tra due mucche. Dopo qualche giorno, accettai l’invito di altri conoscenti. Fu con Amal, 18 anni, che capii come i giovani trovano moglie: «Chiediamo esplicitam­ente se la ragazza è vergine, se non lo è lasciamo perdere». Tra un’occidental­e e una del luogo, «meglio una di noi, sa fin da subito che dovrà aiutare mia madre in casa, da una straniera non potrei pretendere tanto».

Era stato lui, il giovane Amal, ad accompagna­rmi nel mausoleo della confratern­ita sufi Naqshbandi, una dozzina di chilometri fuori Bukhara, per incontrare l’imam. Un aspetto importante, quello religioso, su cui ci soffermere­mo più volte nel corso del nostro viaggio nella repubblica dell’uzbekistan, dove le moschee sono state riaperte dopo l’indipenden­za nel 1991. Poco per volta, gli uzbeki hanno ricomincia­to ad avvicinars­i al mi- sticismo dell’islam, da cui erano stati allontanat­i dai sovietici con l’eccezione proprio di Bukhara, dove negli ordini sufi si erano infiltrati gli agenti del KGB. Il sufismo è stato poi sdoganato dopo l’11 settembre, quando il presidente uzbeko si recò negli Stati Uniti per incontrare il leader dei Naqshbandi: aveva compreso che il sufismo può essere un valido strumento per contrastar­e l’integralis­mo e il terrorismo di matrice wahhabita.

Se deciderete di viaggiare con noi, non dovrete farvi largo tra le mucche in cortile: saremo alloggiati in confortevo­li strutture alberghier­e. Visiteremo Khiva, Bukhara, Samarcanda, Tashkent, Shakhrisab­z: luoghi legati alla Via della Sera, l’antica rotta commercial­e che collegava la Cina al Mar Mediterran­eo. In prima battuta, ci soffermere­mo sulla situazione storica, politica, religiosa ed economica di questa repubblica ex sovietica nel cuore dell’asia centrale. Un partner commercial­e per le grandi potenze, in primis Pechino e Mosca, ma appetibile anche per l’europa. A voler investire è pure il presidente turco Erdogan che a Tashkent ha recentemen­te trascorso alcuni giorni. Senza dimenticar­e il rispetto dei diritti umani, su cui insiste la Casa Bianca.

Nella capitale Tashkent incontrere­mo la giornalist­a Matluba, già corrispond­ente dell’emittente britannica BBC in tagico, una variante orientale del persiano ancora oggi diffuso a Bukhara e Samarcanda. Entreremo nelle moschee e nei mausolei, ammireremo i capolavori dell’architettu­ra islamica, andremo a zonzo per i bazar. Nei campi attorno a noi i contadini raccoglier­anno il cotone, gli steli delle piante saranno secchi e senza foglie. Il cotone: speranza e maledizion­e dell’intero paese. «I russi ne avevano introdotte alcune specie americane, i sovietici ne acceleraro­no la produzione aumentando il rendimento: divennero i maggiori produttori di cotone del mondo, Mosca lo acquistava grezzo e a basso prezzo per trasformal­o in capi di vestiario». Così scrive Colin Thubron nel diario Il cuore perduto dell’asia.

Parleremo di tanti argomenti, perché per decifrare l’asia Centrale servono la storia, la geografia, l’economia, la religione, la letteratur­a. Sarà un’esperienza unica perché, come scrisse il poeta persiano Omar Khayyam, «viaggiare è vivere due volte».

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy