Corriere della Sera

Samsung perde la guerra dei brevetti Apple incassa 539 milioni di dollari

Dalle icone agli angoli arrotondat­i degli smartphone, una battaglia durata sette anni

- Di Federico De Rosa Giuliana Ferraino

Finisce la guerra del brevetti tra Apple e Samsung dopo 7 anni di battaglie legali: il gruppo coreano ha copiato alcuni caratteris­tiche dell’iphone, per convincere i consumator­i a comprare i suoi smartphone, e ora deve pagare quasi 540 milioni di dollari di danni all’azienda california­na. Lo ha deciso il verdetto raggiunto all’unanimità giovedì da una giuria di San José, in California, nel processo che chiude una vicenda iniziata nel 2011 e arrivata nel 2016 fino alla Corte Suprema.

Al centro della disputa sono tre brevetti sul design dello smartphone: la forma rettangola­re dello schermo con i bordi arrotondat­i, e le icone colorate disposte sullo schermo nero. E due brevetti sulle funzioni, inclusa quella per zoomare con le dita.

In passato il tribunale aveva già determinat­o che Samsung avesse infranto alcuni brevetti Apple, ma non era stato raggiunto un accordo sul risarcimen­to. Nel 2011 il primo processo aveva condannato i coreani a pagare 399 milioni al concorrent­e americano, ma Samsung aveva contestato il verdetto. Nel 2012 un’altra giuria aveva sentenziat­o che Samsung avrebbe dovuto pagare 1,05 miliardi a Apple, poi ridotti a 548 milioni dal giudice. Ma Samsung si è dichiarata disponibil­e a pagare appena 28 milioni invece del miliardo e passa reclamato da Apple, sostenendo che alcuni elementi di design dovessero essere considerat­i semplici componenti e quindi non giustifica­vano il pagamento del danno pari ai proventi sulla vendite dell’intero smartphone, ma solo di una frazione, corrispond­ente alle caratteris­tiche copiate. Al contrario Apple riteneva che il design fosse talmente parte integrante dell’iphone che era impossibil­e distinguer­li come componenti separati dal prodotto. Nelle parole di Bill Lee, uno degli avvocati di Apple, sarebbe come se un altro costruttor­e automobili­stico avesse copiato il look del celebre Maggiolino, l’emblematic­a automobile di Volkswagen per portare sul mercato un modello concorrent­e.

La questione chiave del valore dei brevetti sul design ha creato due fronti contrappos­ti: a sostegno di Samsung si sono schierati i giganti della Silicon Valley e i maggiori gruppi dell’industria hi tech, inclusi Google, Facebook, Dell e Hewlett Packard, uniti dalla convinzion­e che una sentenza severa sulle infrazioni del design avrebbe potuto portare a un’impennata dei contenzios­i. Apple invece ha trovato il sostegno dei grandi nomi della moda e dall’industria manifattur­iera, che hanno citato precedenti famosi come l’iconica bottiglia della Coca-cola.

Se Apple non commenta, Samsung dichiara che prenderà «in consideraz­ione tutte le opzioni per ottenere un risultato che non ostacoli la creatività e la concorrenz­a leale per tutte le aziende e i consumator­i», sottolinea­ndo che la decisione «contrasta completame­nte la decisione unanime della Corte Suprema in favore di Samsung sulla portata dei danni legato ai brevetti di design». miliardi di dollari il fatturato di Apple nel 2017. Nel primo trimestre 2018 invece l’azienda di Cupertino ha fatto registrare ricavi per 88,3 miliardi, superiore a quanto previsto dagli analisti

 ??  ?? L’azienda Dipendenti Samsung durante l’ultima rassegna internazio­nale sull’hi-tech a Berlino. Il gruppo sudcoreano ha perso la guerra dei brevetti con Apple e ora deve pagare 539 milioni miliardo L’ammontare (in dollari) richiesto da Apple come...
L’azienda Dipendenti Samsung durante l’ultima rassegna internazio­nale sull’hi-tech a Berlino. Il gruppo sudcoreano ha perso la guerra dei brevetti con Apple e ora deve pagare 539 milioni miliardo L’ammontare (in dollari) richiesto da Apple come...
 ?? Sul canale economia del sito del Corriere della Sera gli approfondi­menti sulla disputa Applesamsu­ng ?? Corriere.it
Sul canale economia del sito del Corriere della Sera gli approfondi­menti sulla disputa Applesamsu­ng Corriere.it

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy