Corriere della Sera

Ventotto titoli, un percorso di lettura voluto dall’autore

-

Sarà in edicola con il «Corriere della Sera», da mercoledì 30, il primo volume della nuova collana dedicata alle opere di Philip Roth (Newark, 1933 - New York, 2018), il grande scrittore americano scomparso lo scorso 22 maggio. La serie, composta da 28 volumi (in collaboraz­ione con Einaudi, l’editore italiano del romanziere) è stata realizzata con un contributo inedito: la scelta di un percorso di lettura voluto dall’autore stesso, una vera e propria indicazion­e nell’ordine delle uscite per orientare il lettore alla conoscenza dei suoi romanzi (nel piano dell’opera qui a destra i primi 20 titoli della serie). Il primo volume a uscire (al costo di 8,90 più il prezzo del quotidiano) sarà Pastorale americana. Tra i suoi romanzi più celebri (Roth lo scrive nel 1997, ma la prima edizione italiana esce l’anno seguente), e vincitore del Premio Pulitzer per la narrativa nel 1998, è una storia di odio e di amore per l’america, critica al contempo del paradosso di una società che, dietro a un sogno di pace e ordine, nasconde in realtà l’ombra dell’ipocrisia. Dal libro è stato tratto anche il film interpreta­to e diretto nel 2016 da Ewan Mcgregor, American Pastoral. Seguono questa prima uscita due titoli che completano quella che è stata chiamata la «trilogia americana» (o trilogia di Zuckerman, dal nome del suo personaggi­o, e alter ego di Roth, Nathan Zuckerman): Ho sposato un comunista (6 giugno) e La macchia umana (13 giugno). Tutte le copertine della collana sono corredate da illustrazi­oni inedite realizzate da Xxystudio. Tra le prossime uscite (tutte settimanal­i), oltre i titoli già citati: Lamento di Portnoy (20 giugno); Il complotto contro l’america (27 giugno) e La mia vita di uomo (4 luglio). (j. ch.)

 ??  ?? La copertina della prima uscita, Pastorale americana
La copertina della prima uscita, Pastorale americana

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy