Corriere della Sera

LE VENE D’AMERICA

L’appuntamen­to Torna il Ravenna Festival, con un omaggio alla cultura statuniten­se e al «sogno» di Martin Luther King Una musica autonoma proprio perché ascolta le sue tante radici GERSHWIN E COPLAND, DUE VOCI DIVERSE MA UNITE DA UN’IDENTITÀ IN CONTINUA T

- Di Francesco Maria Colombo

P arlare di musica americana è come spalancare una finestra e trovarsi di fronte, di colpo, un panorama sterminato, variegatis­simo, con lo skyline di New York nello stesso quadro visivo del Grand Canyon, dei deserti, delle colline del Vermont, dei ghiacci dell’alaska. Prima di mettere a fuoco qualcosa si è presi dalla vertigine.

Eppure ci sarà una chiave che permetta di riconoscer­e l’impalcatur­a nascosta, l’ossatura strutturat­a che regge il tutto. Da dove muovere per scoprirla? Io partirei da due composizio­ni paradigmat­iche, che verranno eseguite nel programma di Ravenna Festival. Una è di Gershwin, Un americano a Parigi (1928); l’altra è di Copland, Ritratto di Lincoln (1942). Sono diversissi­me nelle intenzioni, nel lessico, nello stile. La partitura di Gershwin è scintillan­te, vitalissim­a, colma di ironia: la luce che vi si sprigiona è quella delle grandi metropoli del Novecento, caotiche, brulicanti, percorse dal rumore della vita.

La partitura di Copland è augusta, olimpica, non si misura col tempo presente ma con la Storia: la luce che la bagna è vastissima, l’aria rarefatta; le passioni umane vi sono evocate per sublimarsi in una celebrazio­ne solenne. E il linguaggio non potrebbe essere più diverso: Gershwin attinge da un lato al pensiero melodico tardo-romantico, dall’altro lo corregge con il jazz e con un colorismo brillantis­simo; Copland recupera la melodia folk e l’eco degli innarî protestant­i: la sua America evoca quella del quadro di Grant Wood, un’autentica icona novecentes­ca, American Gothic.

Che cosa hanno in comune queste due opere così differenti? Qui ci avviciniam­o al nodo critico. Tutti e due, Gershwin e Copland, celebrano l’identità americana, che è multiforme in superficie ma è una sola nel profondo. Il ricorso al jazz di Gershwin e quello a Springfiel­d Mountain, la ballata del 1840 utilizzata da Copland, sono due versanti di un unico processo, il succhiare le linfe native di un’identità, si estraggano dalla musica afro-americana di New Orleans o dai canti del New England: e questa identità ha la forma, il colore e l’orgoglio fortissimo della bandiera a stelle e strisce. In questo senso, l’anonimo yankee a Parigi di Gershwin e il presidente Lincoln di Copland sono la stessa persona, la stessa figura simbolica.

È proprio di una civiltà musicale giovane — e quella americana è giovanissi­ma, ha un secolo e mezzo di vita — da un lato misurarsi con le influenze più diverse (di volta in volta i compositor­i americani le hanno fatte proprie tutte, senza limitarsi alla musica europea ma attingendo a un melting pot sonoro che rispecchia quello etnico della repubblica federale), dall’altro dichiarare la propria fisionomia, esporre le radici autoctone o percepite come tali.

Ed è un gesto, da parte di Gershwin (che lo maschera

d

In Europa la musica è sempre più una torre d’avorio o un asettico laboratori­o linguistic­o, in America è invece qualcosa che entra direttamen­te nella storia delle idee

con leggerezza), di Copland (che lo esplicita), di tanti altri compositor­i che hanno agito nello stesso modo, che non riguarda solo lo stile musicale: è un gesto simbolico, ideologico, politico nel senso più nobile.

Laddove in Europa la musica è sempre più una torre d’avorio o un asettico laboratori­o linguistic­o, in America è invece qualcosa che entra direttamen­te nella storia delle idee, che agisce nel dibattito sui valori. La correlazio­ne tra il tema ideologico-politico e la formazione di un lessico musicale è strettissi­ma e inevitabil­e, coinvolge personalit­à diversissi­me tra loro come Ferde Grofé, Virgil Thomson, Ned Rorem, il John Adams di «Nixon in China».

L’impatto di ideologia e musica (impatto che nasce da duplice e speculare spinta) ha una forza che dice quanto il comporre, in America, sia qualcosa di strettamen­te avvinto al tempo e alla storia. Per questo è profondame­nte giusto collegare la personalit­à e il legato ideale di un grande americano, Martin Luther King, con un Festival artistico: perché il piano del dibattito è lo stesso, e la frase «We have a dream» è stata pronunciat­a in musica centinaia di volte, sotto le svariate spoglie di una miriade di stili. Per nessun’altra civiltà musicale può dirsi tanto.

Infine, tra tante proposte nel cartellone piace segnalare il gioiello, finalmente accolto in una sede «nobile», di Kiss Me, Kate. La partitura di Cole Porter non è una commedia musicale leggera: è un prodigio di intelligen­za e cesellatur­a, un mirabile ingranaggi­o di scatole teatrali concentric­he e un esempio di rapporto tra suono e parola tra i più perfetti che abbia offerto il Novecento.

 ??  ?? L’icona statuniten­se «American Gothic» di Grant Wood è uno dei quadri più rappresent­ativi della cultura americana delle origini. Dipinto nel 1930, raffigura due contadini del Midwest
L’icona statuniten­se «American Gothic» di Grant Wood è uno dei quadri più rappresent­ativi della cultura americana delle origini. Dipinto nel 1930, raffigura due contadini del Midwest

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy