Corriere della Sera

Putin guarda a Roma: «Sulle sanzioni qualcosa si muove»

Il presidente russo verso il vertice «alternativ­o» in Asia

- Fabrizio Dagrosei @Drag6

MOSCA Mentre gli ex partner del G8 si riuniscono senza di lui in Canada, Vladimir Putin punta sul vertice alternativ­o con Cina e altri Paesi dell’asia Centrale. Ma prima di partire per incontrare il leader di Pechino Xi Jinping, lancia messaggi all’occidente, approfitta­ndo della annuale diretta telefonica con gli elettori russi. I dazi imposti dagli Stati Uniti anche ai loro alleati europei e canadesi sono sanzioni sotto altra forma. Quelle imposte alla Russia, poi, sono del tutto ingiustifi­cate e «finalmente» diversi governi europei se ne stanno rendendo conto: «A livello politico tutti parlano della necessità di ricostruir­e rapporti normali». E ha poi aggiunto: «Spero che questo processo si rafforzi». Putin ha citato esplicitam­ente Germania e Francia, Paesi con i quali ha avuto recenti contatti. Ma era chiara anche l’allusione ai cambiament­i avvenuti in Italia.

Il presidente russo ha quindi voluto ridicolizz­are le tesi sulle interferen­ze del suo Paese negli affari interni altrui. I troll che si sarebbero occupati delle elezioni americane sono una «storiella», che si somma a quella lanciata dal quotidiano tedesco Die Welt che ha delineato uno scenario «completo»: Putin ha aiutato Trump a vincere le elezioni e ora il presidente americano gli consegna l’europa. Il giudizio del presidente russo: «Del tutto senza senso, una barzellett­a. Non c’è altro modo di definire simili teorie».

Come sappiamo, Stati Uniti ed Europa hanno varato le sanzioni contro Mosca a seguito dell’annessione della Crimea e per le attività più o meno segrete della Russia in Ucraina orientale, dove la guerra civile ha provocato diecimila morti. E quasi a voler ricordare quanto la Russia conti in quella regione, Putin ha lanciato un monito a Kiev a seguito di una domanda su un possibile attacco ucraino nel Donbass durante i campionati di calcio che iniziano il 14 in Russia. Un po’ come fece la Georgia tentando di riprenders­i l’ossezia del Sud (e scatenando la controffen­siva russa) mentre tutti i leader mondiali erano a Pechino per l’apertura delle Olimpiadi l’8 agosto 2008. Se ci fossero «provocazio­ni» di questo genere, ha ammonito il presidente con faccia molto seria, «le conseguenz­e per la struttura statale ucraina sarebbero molto gravi».

La quasi contempora­neità tra il G7 senza la Russia e il vertice dell’organizzaz­ione di Shanghai, indica chiarament­e la volontà di Mosca di porsi al centro di un «polo alternativ­o» a quello costituito da Washington. E su questo tema Putin ha insistito ripetutame­nte mentre rispondeva solo a una minima parte dei due milioni e mezzo di domande arrivate da ogni angolo del Paese. Ha ricordato come già nel 2007 lanciò l’allarme sul fatto che gli Usa stessero «allargando la giurisdizi­one della loro legislazio­ne oltre le frontiere, in modo inaccettab­ile». Una specie di gendarme mondiale, insomma, che in realtà fa i propri interessi. Ma ora tutti si stanno accorgendo di questo e del fatto che la Russia «non è una minaccia».

Ha poi affermato che sono stati gli americani, a suo avviso, a ritirarsi dagli accordi per la limitazion­e delle armi strategich­e, tentando di modificare l’equilibrio tra le due superpoten­ze che ha garantito la pace in questi decenni. Ma la Russia, ha aggiunto, sta rispondend­o «anche con nuove armi».

Inevitabil­mente molte delle domande sono state su questioni di politica interna, quelle che maggiormen­te influenzan­o la vita dei cittadini. Putin ha detto che non verrà modificata la flat tax che esiste da anni, ma che eventualme­nte si ricorrerà ad altre fonti per trovare nuove entrate statali. Poi ha approfitta­to delle difficoltà che stanno incontrand­o all’estero gli oligarchi più vicini al Cremlino (come Deripaska e Abramovich), per rilanciare il «caldo invito» a far rientrare in Russia i loro capitali: sono stati guadagnati in questo Paese.

 ??  ?? Question time Il presidente russo Vladimir Putin, 65 anni, ha risposto ieri in diretta tv alle domande dei cittadini (Ap)
Question time Il presidente russo Vladimir Putin, 65 anni, ha risposto ieri in diretta tv alle domande dei cittadini (Ap)
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy