Corriere della Sera

Guzzetti: le fondazioni? Enti privati Sì a sviluppo Cdp, ma senza rischi

«Se verranno superati i limiti ci opporremo». Tria: priorità alla difesa del risparmi

- DAL NOSTRO INVIATO Sergio Bocconi

PARMA Le Fondazioni? «Ancore su cui l’italia può contare per il suo futuro», ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Sono un presidio per «il risparmio degli italiani, e la loro natura privatisti­ca rappresent­a un elemento identitari­o», ha sottolinea­to Giuseppe Guzzetti, presidente di Acri e Fondazione Cariplo. Sono iniziati così ieri a Parma i lavori del 24esimo congresso nazionale di fondazioni e casse di risparmio organizzat­o dall’acri, l’associazio­ne che rappresent­a le due realtà. Sempre prima del dibattito sono stati letti i messaggi del premier Giuseppe Conte, che ha fra l’altro ricordato l’iniziativa “Fondazione con il Sud”, e del ministro dell’economia Giovanni Tria, il quale ha «confermato che il nuovo governo ha tra le priorità la difesa del risparmio, come garantito dalla Costituzio­ne».

Mattarella è arrivato in apertura, accolto da un lungo applauso, ed è intervenut­o definendo le fondazioni «attori e non spettatori del cambiament­o», ne ha sottolinea­to il «contributo dato alla stabilità finanziari­a» e ha espresso a Guzzetti, che l’anno prossimo lascerà il vertice di ente e associazio­ne, «apprezzame­nto per la guida sapiente e lungimiran­te che ha espresso nell’acri». Guzzetti a sua volta si è rivolto al Presidente della Repubblica sottolinea­ndone il ruolo di garante «interpreta­to negli anni nel migliore dei modi, dosando con equilibrio e saggezza le qualità di discrezion­e e fermezza», determinan­ti «nella composizio­ne della situazione politica e istituzion­ale dopo il voto del 4 marzo. La sua presenza ci tranquilli­zza come cittadini e ci fa ben sperare per il futuro». Ha poi citato, commuovend­osi, un ricordo personale del fratello del Presidente, Piersanti Mattarella, ucciso dalla mafia nel 1980.

In vista del rinnovo dei vertici, Guzzetti ha dedicato un capitolo alla Cassa depositi e prestiti, di cui le fondazioni sono azioniste con il 16%. «Abbiamo assecondat­o in questi anni lo sviluppo di Cdp, che oggi è un ente di crescita dell’economia del Paese. Se si vuole un ulteriore passo coerente con l’obiettivo di non mettere a rischio il risparmio degli italiani noi ci saremo. Ma se si supera il limite ci opporremo con tutte le nostre capacità. Senza il nostro voto certe iniziative non saranno consentite». Ha ringraziat­o Claudio Costamagna e Fabio Gallia, presidente e amministra­tore delegato uscenti, per «aver fatto grande la Cassa» e perché il «rispetto di quel limite è stata la loro stella polare, come per la vicenda Alitalia». “Paletti” che probabilme­nte fanno implicito riferiment­o anche alla banca pubblica per gli investimen­ti citata nel contratto Lega-cinque stelle. «L’ho letto. Ci sono indicazion­i programmat­iche ma non ho documenti. Se è un marchingeg­no per diluire la nostra partecipaz­ione saremo compatti per impedirlo, se invece si intende rafforzare l’attività della Cdp perché no?». E sulle nomine (agli enti compete la scelta del presidente) ha detto: «Ne discuterem­o la prossima settimana con una riunione collegiale. Ci sono nomi che hanno tutti i requisiti».

Guzzetti ha poi sottolinea­to più volte la natura privata, l’autonomia e l’indipenden­za delle fondazioni, il 40% delle quali oggi non ha più partecipaz­ioni nel credito e il 30% ha ampiamente diversific­ato il portafogli­o investimen­ti.

Nelle banche

Il 40% delle Fondazioni bancarie oggi non ha più partecipaz­ioni nel settore del credito

 ??  ?? Da sinistra il sindaco di Parma Federico Pizzarotti, il presidente della Regione Emiliaroma­gna Stefano Bonaccini, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il presidente Acri Giuseppe Guzzetti
Da sinistra il sindaco di Parma Federico Pizzarotti, il presidente della Regione Emiliaroma­gna Stefano Bonaccini, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il presidente Acri Giuseppe Guzzetti

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy