Corriere della Sera

Gaia Tortora, i politici e le regole dei talk show da rispettare

- di Aldo Grasso

La democrazia si regge su alcune regole e le regole, per definizion­e, vanno condivise. Anche la lingua della democrazia si basa sulle regole e bene ha fatto Gaia Tortora a non accettare più l’imposizion­e dei pentastell­ati, ora che guidano il Paese. Quale imposizion­e? Quella imposta da Rocco Casalino, fino a ieri capo comunicazi­one del M5S e oggi spin doctor del presidente del Consiglio: l’esponente Grillino evita il confronto con gli altri partiti, può essere intervista­to solo dal conduttore, al massimo affiancato da altri giornalist­i, ma niente avversarci politici.

Rocco (o Casaleggio Ass.) dixit e il codice Rocco è legge. Lontani i tempi in cui Casalino cercava in ogni modo di infilarsi nelle trasmissio­ni tv per avere visibilità.

Bene ha fatto Gaia Tortora a rispondere ai telespetta­tori che lamentavan­o l’assenza in studio di esponenti di Lega e 5 Stelle: «I loro esponenti possono partecipar­e al dibattito confrontan­dosi con gli altri ospiti, ma le regole le facciamo noi». Anche Enrico Mentana non è stato tenero con i portavoce del ministro Paolo Savona.

Persino Carlo Freccero invita ora i grillini ad accettare le critiche: «La loro posizione di comando li obbliga a confrontar­si con altri politici perché sono sottoposti al giudizio di quello che hanno promesso». Se è vero che i reality sono stati la fucina di nuove forme di rappresent­anza, se il mito della trasparenz­a (le case di vetro si nutrono della retorica dei reality) è ormai carta inservibil­e, resta il fatto che la lingua dei media e della politica ha bisogno di regole condivise per il bene della democrazia, come spiega Mark Thompson (ex direttore della Bbc e ceo del New York Times) nel libro La fine del dibattito pubblico (Feltrinell­i): le istituzion­i non possono mai prestare la loro autorevole­zza alla partigiane­ria politica.

E quando il linguaggio delle istituzion­i degrada, il danno si sente ovunque.

 ??  ?? Vincitori e vinti
AVANTI UN ALTRO. PURE DI SERA
Paolo Bonolis
Giochi di sera: per Canale 5 3.428.000 spettatori, 17,5% di share
PETROLIO Duilio Gianmaria Inchiesta di sera: per Rai1 1.480.000 spettatori, 6,9% di share
Vincitori e vinti AVANTI UN ALTRO. PURE DI SERA Paolo Bonolis Giochi di sera: per Canale 5 3.428.000 spettatori, 17,5% di share PETROLIO Duilio Gianmaria Inchiesta di sera: per Rai1 1.480.000 spettatori, 6,9% di share
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy