Corriere della Sera

Il Mondiale che ci costringe a tifare per gli altri

Giovedì comincia il Mondiale E saremo soltanto spettatori Potremo riflettere sul momento difficile del Paese e lavorare perché questa assenza non si ripeta mai più

- di Aldo Cazzullo

Sarà la prima generazion­e di ragazzini italiani senza Mondiale. Come appassiona­rsi a Russia 2018 senza gli azzurri; consapevol­i che la vera sfida è ricostruir­e il nostro calcio.

Come appassiona­rsi a un Mondiale senza l’italia? Come reagiremo, dopo sessant’anni di tifo, a non vedere gli azzurri in campo?

All’inizio sarà durissima. Una generazion­e di bambini sarà privata del primo ricordo, dell’iniziazion­e allo sport nazionale. I ragazzini degli anni Sessanta ricordano l’arbitro Aston, «figlio di buona donna» come lo definì Gianni Brera, che ci eliminò per mandare avanti il Cile, e Pak Doo-ik che «mulinando frenetiche gambette da sorcio» uccellò Albertosi. Quelli più fortunati dei Settanta non chiusero occhio la notte dell’azteca, piansero per il Mondiale azzurro tenebra in Germania, ma si rifecero lo sguardo con la più bella Nazionale di sempre in Argentina. Noi che eravamo ragazzi nell’82 ritrovammo l’orgoglio di essere italiani, in una patria che usciva da anni drammatici. Gli anni Novanta sono legati alla «lotteria dei rigori» che ci costò tre Mondiali di fila; ma ci premiò nel 2006, coronando il sogno dell’ultima grande nidiata di campioni, Del Piero quasi al passo d’addio e Grosso miracolato, Totti che giocò con una gamba fratturata di fresco più piccola dell’altra, e Gattuso che corse per tre con un muscolo lacerato e guarito in tempi record.

Seguire i Mondiali senza l’italia significa anche riflettere sul momento difficile del Paese, non solo nello sport. Un Paese che sembra aver perso la voglia di soffrire e di rischiare; anche se poi arrivano segnali in controtend­enza, dalla giovinezza infinita di Fede Pellegrini e Vale Rossi alle sorprese di Cecchinato e Tortu; e mettiamoci pure le ragazze del calcio, a patto di non caricarle di attese eccessive.

Sarà comunque un bel Mondiale, anche grazie alle temperatur­e fresche (la sera si giocherà con 15 gradi, forse meno). Ci appassione­remo per le squadre africane: a ogni edizione ne spunta una, anche se finora non è mai arrivata in fondo. Seguiremo con simpatia il Brasile con un 7-1 da riscattare e l’argentina di Messi e Higuain, ormai persone di famiglia. Saluteremo veterani al passo d’addio, come Iniesta, forse anche Cristiano Ronaldo. Seguiremo i campioni delle squadre italiane. Senza nasconderc­i che il nostro calcio va rifondato, a livello federale e sul piano tecnico. Se non siamo in Russia, è perché abbiamo avuto i peggiori dirigenti e i calciatori più modesti degli ultimi sessant’anni. Lavoriamo perché sia l’ultima volta che ci tocca tifare per altri che non indossano maglie azzurre.

Niente iniziazion­e

Una generazion­e di bambini sarà privata dell’iniziazion­e allo sport nazionale

Grandi emozioni

Sarà comunque un bel torneo, ci emozionere­mo per squadre e campioni

 ?? (Ap) ?? Neymar, 26 anni, è il giocatore più pagato al mondo: il Psg per strapparlo al Barcellona ha versato la clausola record di 222 milioni. Con la Nazionale brasiliana ha partecipat­o a due edizioni della Coppa America e al Mondiale del 2014. Nel 2016 all’olimpiade di Rio ha trascinato il Brasile alla sua prima medaglia d’oro della storia
(Ap) Neymar, 26 anni, è il giocatore più pagato al mondo: il Psg per strapparlo al Barcellona ha versato la clausola record di 222 milioni. Con la Nazionale brasiliana ha partecipat­o a due edizioni della Coppa America e al Mondiale del 2014. Nel 2016 all’olimpiade di Rio ha trascinato il Brasile alla sua prima medaglia d’oro della storia
 ?? (Ap) ?? Cristiano Ronaldo, 33 anni, arriva al Mondiale da campione di tutto. Con il Real Madrid ha vinto tre Champions League di fila, in totale ha ricevuto 5 volte il Pallone d’oro (un record che condivide con Messi), e con il Portogallo è campione d’europa in carica. Quello in Russia sarà il suo quarto Mondiale, in Nazionale ha 150 presenze condite da 81 reti
(Ap) Cristiano Ronaldo, 33 anni, arriva al Mondiale da campione di tutto. Con il Real Madrid ha vinto tre Champions League di fila, in totale ha ricevuto 5 volte il Pallone d’oro (un record che condivide con Messi), e con il Portogallo è campione d’europa in carica. Quello in Russia sarà il suo quarto Mondiale, in Nazionale ha 150 presenze condite da 81 reti
 ?? (Kulta) ?? Esclusi L’amarezza di Gigi Buffon e Leonardo Bonucci
(Kulta) Esclusi L’amarezza di Gigi Buffon e Leonardo Bonucci
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy