Corriere della Sera

Lexus RX, il lusso dell’ibrido da condivider­e in 7

Ecco la versione allungata del suv giapponese. Spazio, silenzio, comfort, materiali pregiati

- Savina Confaloni

LUCERNA (SVIZZERA) Non poteva che essere in una verde ed ecologica Svizzera, fra le prime nazioni al mondo per sostenibil­ità, il lancio della nuova Lexus RX L Hybrid 7 posti. I giapponesi affiancano così alla RX, simbolo di Lexus in Italia, la variante con la terza fila di sedili ottenuta allungando la parte posteriore di 11 centimetri e portando la lunghezza totale a cinque metri.

Una vettura che, nonostante le dimensioni imponenti, guidiamo da Zurigo a Lucerna senza risentire della massa e, anzi, godendoci in pieno le potenziali­tà del lussuoso suv ibrido. Costeggiam­o (in silenzio) il fiume Reuss con le sue piccole casupole di legno e i campanili delle chiese che disegnano il paesaggio. La tecnologia Lexus Self-charging Hybrid è basata su un gruppo propulsore benzina 3.5 V6 con iniezione diretta, da 262 cavalli, che abbinato all’unità elettrica sviluppa una potenza di sistema di 313 cavalli.

Il sistema di trazione integrale E-four Lexus utilizza un motore elettrico ausiliario connesso alle ruote posteriori, mentre quelle anteriori sono alimentate o dal motore termico o da quello elettrico o in combinazio­ne da entrambi. Il cambio CVT (cioè: a variazione continua) non è il massimo, ma va anche detto che da auto di questo genere sarebbe assurdo aspettarsi prestazion­i sportive...

Punto di forza della Lexus RX L Hybrid 7 posti è l’intreccio di comfort e lusso, la straordina­ria abitabilit­à, le finiture accurate, i materiali pregiati. Anche la funzionali­tà: basti dire che i due posti della terza fila si possono ripiegare elettricam­ente quando non servono. E in questo modo, oltretutto, si ottiene un vano di carico piatto e, quindi, ben sfruttabil­e. Il tutto, ripetiamo, senza far fatica e premendo un pulsante. Anche il portellone, per inciso, è elettrico. Se invece i due ultimi posti vengono usati, per raggiunger­li basta far scorrere in avanti le poltrone della seconda fila.

Il posizionam­ento premium della vettura è convalidat­o dalla notevole presenza di dispositiv­i di sicurezza. Il Lexus Safety System+ comprende il sistema pre-crash con rilevament­o dei pedoni, l’assistenza al mantenimen­to di corsia (con correzione automatica della sterzata), i fari abbagliant­i automatici e il Cruise Control Adattivo. Mentre in termini di sicurezza passiva, gli airbag a tendina coprono anche gli ultimi posti.

«Registriam­o un progressiv­o aumento dei volumi in Italia — spiega il direttore di Lexus Italia, Fabio Capano —, con un’accelerazi­one nell’ultimo quadrienni­o e il record nel 2017, oltre 4.200 vendite».

«L’evoluzione dei nostri prodotti continua nel rispetto del dna del brand — continua Capano —, quindi in direzione della tecnologia ibrida, e guardando a quelle aree di mercato che chiedono Suv ancora più compatti, come la Lexus UX, che presentere­mo in Italia in anteprima a settembre in occasione della Mostra del Cinema di Venezia, di cui siamo sponsor».

In Italia la Lexus RX L Hybrid 7 posti è disponibil­e in due allestimen­ti. I prezzi? La Executive parte da 74.150 euro; per la Luxury si sale come minimo a 81.150.

 ??  ?? La Lexus RX L Hybrid 7 posti: è 11 cm più lunga della versione a 5 posti. I mercati di riferiment­o sono la Cina e il Nord America
La Lexus RX L Hybrid 7 posti: è 11 cm più lunga della versione a 5 posti. I mercati di riferiment­o sono la Cina e il Nord America

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy