Corriere della Sera

I rischi per gli anziani e gli effetti sull’umore

- (Cardy/getty Images) Paolo Virtuani P. Virt.

Il mese di giugno 2018 è lontano dalle temperatur­e record del mese. Il 28 giugno 2017 a Lamezia ci furono 40,1° C. Il 25 giugno 2007 a Foggia 47° C. L’ondata di calore questi giorni tocca quasi tutta l’europa: nella foto bagnanti in Cornovagli­a spezzerann­o il flusso caldo al Nord e potranno innescare temporali sulle zone alpine e prealpine e sull’alta Toscana», aggiunge Chiodetto. «Diversa la situazione al Sud, dove lunedì e martedì si toccherà l’apice del calore con punte di 37 gradi nelle aree interne delle isole e di 35 nelle pianure laziali. Si tratta di temperatur­e sopra la media di questo periodo — dice l’esperto meteorolog­o — ma nulla di eccezional­e. Giugno non è ancora finito e quindi mancano i dati definitivi, ma già si può dire che è stato un mese con maggiore instabilit­à rispetto a quanto è avvenuto negli ultimi anni».

Sicurament­e è stato un mese di giugno più piovoso del 2017, in particolar­e al Sud, in Sicilia e in Sardegna, dove anche le temperatur­e sono rimaste sotto la media. Al Nord, invece, si sono verificati diversi fenomeni temporales­chi violenti, con grandinate che hanno provocato in alcuni casi notevoli danni alle coltivazio­ni. La Coldiretti segnala che il maltempo ha provocato «oltre mezzo miliardo di danni nelle campagne con nubifragi, trombe d’aria, bombe d’acqua e grandinate che si sono succeduti colpendo a macchia di leopardo dall’inizio dell’anno».

@Pvirtus In Europa

● Negli ultimi giorni l’europa è stata divisa da un sistema di bassa pressione centrato sui Balcani e da un anticiclon­e sulle isole britannich­e

● L’est Europa ha avuto piogge intense, in Inghilterr­a, in Irlanda e in parte della Scandinavi­a si sono avute temperatur­e sopra le medie del periodo: ieri sono stati registrati 30 gradi in Scozia e a Stoccolma, 28,4 a Oslo

Chi sono i soggetti più a rischio a causa del caldo?

Gli anziani, le persone con problemi di cuore, i bambini e le donne in gravidanza sono le più esposte secondo il ministero della Salute. Il Comune di Milano, per esempio, ha un numero verde gratuito (800777888) attivo dalle 8 alle 19 per l’assistenza domiciliar­e agli anziani e alle persone con disabilità.

Come alimentars­i durante le giornate più calde?

Gli esperti di nutrizione consiglian­o di evitare gli alcolici e le bevande gelate, di assumere almeno 2 litri di liquidi al giorno (gli anziani devono bere anche se non sentono lo stimolo della sete), consumare pasti più leggeri e frequenti preferendo frutta fresca (ottimali meloni e angurie) e verdure ricche di sostanze ossidanti come pomodori, lattuga e peperoni, limitare caffè e tè (anche freddi), evitare cibi grassi e piccanti.

Si possono prevenire i colpi di calore?

Senior Italia Federanzia­ni ha diffuso un decalogo con consigli utili per tutti: evitare di uscire di casa e fare sport nelle ore più calde (tra le 11 e le 18); indossare abiti leggeri non aderenti in tessuti naturali; non restare nelle auto parcheggia­te al sole; chiudere le persiane se batte il sole ed evitare di tenere le finestre aperte di giorno per non far entrare il caldo; aprire le finestre di notte per far circolare l’aria.

Il caldo influisce anche sull’umore delle persone?

Un’analisi condotta da Espresso Communicat­ion sugli studi scientific­i pubblicati da oltre 50 testate internazio­nali evidenzia una correlazio­ne tra calore e nervosismo. «Il caldo e la stanchezza accumulata durante l’anno sono fattori che influenzan­o i nostri comportame­nti», spiega la master coach Marina Osnaghi. Basti pensare alle tensioni che si sviluppano negli uffici al momento di accendere l’aria condiziona­ta.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy