Corriere della Sera

Amazon all’attacco delle farmacie (con Pillpack)

- Di Maria Elena Zanini

Si dice «non particolar­mente preoccupat­o» Stefano Pessina, ceo di Walgreens Boots Alliance, colosso mondiale della distribuzi­one di prodotti per la salute e il benessere. Ma a Wall Street il titolo del suo gruppo perde oltre il 9%. Non vanno meglio Rite Aid che perde il 10,61% o Cvs Health in negativo per 9,32%. È «l’effetto Amazon» che ieri ha colpito le case farmaceuti­che made in Usa. Jeff Bezos, patron di Amazon, ha annunciato ieri di aver acquisito per un miliardo di dollari Pillpack, farmacia online che consegna farmaci a domicilio, battendo il gigante mondiale del retail Walmart, interessat­o alla start-up nata cinque anni fa. L’operazione dovrebbe concluders­i nella seconda metà di quest’anno e consentire­bbe a Bezos di entrare in un settore (quello delle farmacie) che vale oltre 400 miliardi di dollari. Amazon potrà spedire farmaci in tutti gli Stati americani, escluse le Hawaii. La mossa di Bezos arriva dopo aver lanciato ad agosto la sua linea esclusiva di farmaci da banco come l’ibuprofene, e i prodotti per la crescita dei capelli e dopo aver valutato la possibilit­à di vendere farmaci con prescrizio­ne. Sempre ieri Amazon ha segnato l’affondo anche sui corrieri, da Fedex a Ups, incentivan­do i piccoli imprendito­ri a creare società per le consegne «ultimo miglio» fornendo loro furgoni e divise. Ieri Amazon ha chiuso a +2%.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy