Corriere della Sera

Cassa depositi, al Tesoro cedola da 1,1 miliardi

Utile di 2,2 miliardi. Le nomine dei nuovi vertici rinviate all’assemblea del 13 luglio

- Andrea Ducci

ROMA Per il nuovo vertice di Cassa depositi e prestiti è tutto rinviato al 13 luglio, data di convocazio­ne della nuova assemblea. Al momento restano in sella, sebbene per poco, il presidente Claudio Costamagna e l’amministra­tore delegato, Fabio Gallia. Il nodo del rinnovo è legato alla succession­e di quest’ultimo, che cumula la carica di consiglier­e delegato e direttore generale, due ruoli destinati nel disegno del nuovo governo ad essere separati, designando così due distinti manager. I candidati più accreditat­i per il ruolo di amministra­tore delegato restano Dario Scannapiec­o, attuale vicepresid­ente Bei, e in alternativ­a Massimo Sarmi, già amministra­tore delegato di Poste Italiane. Per la direzione generale il nome su cui convergere dovrebbe essere Fabrizio Palermo, attuale chief financial officer di Cdp. Resta che molto dipenderà dagli equilibri all’interno dell’esecutivo tra Lega e 5 Stelle, alla luce anche delle altre partite aperte per il rinnovo dei vertici della Rai, delle Autorità regolatori­e, in discussion­e, tra l’altro, è anche il futuro del top management di Ferrovie.

Tecnicamen­te la convocazio­ne della nuova assemblea prevede, in caso le liste per le nomine siano due (il Tesoro azionista all’82% e le Fondazioni con il 16%), l’obbligo di depositare l’elenco degli amministra­tori con quattro giorni di anticipo (9 luglio), in caso di un’unica lista il deposito dei nove nomi del nuovo consiglio potrà avvenire il giorno dell’assemblea. Le Fondazioni il 20 giugno hanno presentato i loro tre candidati al cda: Massimo Tononi per la presidenza, Matteo Melley e Alessandra Ruzzu per il cda. «Le Fondazioni hanno fatto le loro scelte. Speriamo che l’altro 84% decida presto», osserva il presidente della Fondazione Crt, Giovanni Quaglia.

In attesa della scelta adottata dal governo l’assemblea di ieri ha approvato il bilancio 2017 che evidenzia un utile

I nomi

I candidati più accreditat­i per il ruolo di ceo restano Scannapiec­o e Sarmi

netto di 2,2 miliardi di euro (+33% rispetto al 2016). La cedola prevista per gli azionisti è stata fissata a quota 1,3 miliardi. Il Tesoro incasserà un dividendo di 1,1 miliardi, le fondazioni di origine bancaria 217 milioni di euro.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy