Corriere della Sera

Purgatori, la sua tv continua a cercare la verità sulla strage di Ustica

- Di Aldo Grasso

T rentotto anni. Tanti ne sono passati dalla strage di Ustica, avvenuta la sera del 27 giugno 1980 quando l’aereo Dc9 dell’itavia venne abbattuto da un missile provocando la morte di 81 persone. Quasi mezzo secolo di attesa per una verità che ancora tarda ad arrivare, per riprendere le parole del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, pronunciat­e in occasione dell’anniversar­io: «Grandi le sofferenze che hanno dovuto sopportare i familiari delle vittime. La loro tenacia e la loro incessante ricerca della verità hanno sollecitat­o passi significat­ivi per ricostruir­e le circostanz­e e le responsabi­lità di quella strage che ancora pretende una conclusiva, univoca ricostruzi­one».

Con le sue inchieste, Andrea Purgatori ha lavorato per cercare di abbattere il «muro di gomma» eretto per coprire la strage di Ustica (ha anche scritto la sceneggiat­ura del film di Marco Risi, Il muro di gomma, 1991). Così «Atlantide» ha riproposto la sua inchiesta «Ustica, l’ultimo miglio» che contiene l’intervista esclusiva a Brian Sandlin, marinaio sulla portaerei Usa Saratoga: «Abbiamo abbattuto due Mig libici» (La7, mercoledì, ore 21.20, ora su Rivedila7). Sandlin dichiara di aver visto due caccia della squadrigli­a «Fighting 103» decollare dalla portaerei durante la notte dell’incidente per una missione di combattime­nto contro due Mig libici. Al loro rientro, però, sostiene l’ex marinaio, gli aerei non avevano più armamenti sotto le ali». Com’è noto, il Dc9 dell’itavia, partito da Bologna Borgo Panigale e diretto a Palermo Punta Raisi rimase coinvolto nello scontro (si sospetta che, nel combattime­nto, sia stato usato come schermatur­a per sfuggire ai radar) e precipitò in mare tra le isole di Ponza e Ustica. Tra le 20.59 e le 21.04, i radar e le torri di controllo persero il contatto con il volo, l’aereo precipitò causando la morte di tutte le persone a bordo. Ora l’inchiesta della magistratu­ra sta aprendo nuovi spiragli.

 ??  ?? Vincitori e vinti
CHI L’HA VISTO? Federica Sciarelli
Un pilastro di Rai3, le indagini sui casi di cronaca: 2.071.000 telespetta­tori, con l’11,2% di share
SACRIFICIO D’AMORE 2 Francesco Arca
Fiction per Canale5, le passioni e i tradimenti attirano...
Vincitori e vinti CHI L’HA VISTO? Federica Sciarelli Un pilastro di Rai3, le indagini sui casi di cronaca: 2.071.000 telespetta­tori, con l’11,2% di share SACRIFICIO D’AMORE 2 Francesco Arca Fiction per Canale5, le passioni e i tradimenti attirano...
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy