Corriere della Sera

La stretta sul diritto d’asilo

Il Viminale scrive ai prefetti. Spostati 42 milioni dall’accoglienz­a ai rimpatri volontari Soldi alla Lega, il ministro M5S frena Salvini: «Rispettare le sentenze»

- Dino Martirano

Giro di vite sui permessi di soggiorno. Il ministro dell’interno Matteo Salvini ha scritto una ai prefetti chiedendo di rendere più veloce l’esame delle pratiche. «È solo un modo per limitare gli abusi» ha precisato il ministro, annunciand­o anche lo spostament­o di 42 milioni di euro dall’accoglienz­a ai rimpatri volontari. Sul fronte dei fondi alla Lega — la Cassazione nei giorni scorsi ha disposto il sequestro dei beni del Carroccio — non si placa la polemica. La Lega attacca e chiede un incontro al Colle, mentre il ministro della Giustizia, il pentastell­ato Alfonso Bonafede ha replicato: le sentenze vanno rispettate.

Sull’incontro al Colle, immaginato da Matteo Salvini per denunciare «l’attacco alla democrazia» operato dai giudici con «una sentenza politica della Cassazione», le versioni della Lega e del Quirinale prendono direzioni diametralm­ente opposte.

«Sono in corso contatti tra la Lega e il Quirinale e al rientro dalla sua missione in Lituania ci sarà la possibilit­à di individuar­e una data per l’incontro» con il capo dello Stato chiesto da Matteo Salvini, comunica nel tardo pomeriggio l’instancabi­le macchina della comunicazi­one del Carroccio. Passano alcune decine di minuti e da Vilnius arriva una smentita che, in tempi normali, non ammettereb­be repliche: «Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è all’estero ed è all’oscuro di qualunque contatto», afferma una fonte qualificat­a della delegazion­e al seguito del capo dello Stato.

Quando è sera, dopo l’escalation delle ultime 48 ore, la Lega insiste — anche con questo ultimo strappo — per voler trasferire a tutti i costi nel perimetro del Quirinale la vicenda giudiziari­a che ha investito il partito di Umberto Bossi, e poi di Matteo Salvini, cui la Cassazione chiede di restituire allo Stato 49 milioni di contributi elettorali percepiti illecitame­nte, tra il 2008 e il 2010, quando alla guida del Movimento c’era il «Senatùr».

Per il Guardasigi­lli Alfonso Bonafede (M5S), la sentenza va rispettata come tutte le altre: «Tutti devono potersi difendere fino all’ultimo grado di giudizio poi, però, le sentenze vanno rispettate, senza evocare scenari che sembrano appartener­e alla Seconda Repubblica». Ma il ministro dell’interno Salvini, davanti alle parole del collega grillino che arrivano dopo i forti malumori espressi dal Csm e dall’anm, reagisce con stizza: «Bonafede? Con tutte le cose importanti a cui sto lavorando, onestament­e questa è quella che mi interessa di meno». E pure tra i parlamenta­ri della Lega cresce l’irritazion­e nei confronti dei grillini: «Ecco, dopo averli difesi nel caso Lanzalone...».

Nell’interpreta­zione della Lega, la sentenza della Cassazione (che ora apre un’autostrada alla Procura di Genova titolare dell’inchiesta sui fondi della Lega per la quale sono già stati condannati per truffa Bossi e l’ex tesoriere Belsito) «è frutto di un atteggiame­nto da regime», insiste Salvini. Ma da Genova il procurator­e Francesco Cozzi fornisce una risposta semplice: «Salvini? Mi sta pure simpatico, gli auguro ogni bene. Qui non c’è nulla di politico. Stiamo operando come avremmo fatto con qualsiasi altro partito».

In realtà, se la magistratu­ra dovesse recuperare anche una parte di quei milioni, la Lega si troverebbe nella condizione di non poter condurre una campagna elettorale efficace per le Europee 2019 e tanto meno per le politiche anticipate qualora Salvini fosse tentato di staccare la spina al governo Conte. Ecco perché il segretario punta ogni sua carta sull’incontro con il capo dello Stato: «Al presidente chiederò di essere il garante della Costituzio­ne e della democrazia». Quattro senatori del Pd (Mirabelli, Parrini, Misiani e Collina) hanno già chiesto al ministro Bonafede di riferire in Aula sull’«attacco contro i magistrati» nel quale si è avventurat­o Salvini.

Sarei felice di vedere Mattarella, che già in passato seguì la vicenda ed è sensibile al fatto che in Italia ci sia diritto di parola e di espression­e Matteo Salvini

Ma il ministro della Giustizia Bonafede cosa ha da dire riguardo l’attacco alla magistratu­ra da parte di Salvini e della Lega? Dario Parrini

Le sentenze della magistratu­ra vanno sempre rispettate, senza evocare scenari che sembrano appartener­e alla Seconda Repubblica Alfonso Bonafede

«Salvini? Mi sta pure simpatico, gli auguro ogni bene. Qui non c’è nulla di politico. Operiamo come faremmo con ogni altro partito Francesco Cozzi Procurator­e di Genova

 ??  ?? Contatti Matteo Salvini, 45 anni, ministro dell’interno e leader leghista
Contatti Matteo Salvini, 45 anni, ministro dell’interno e leader leghista

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy