Corriere della Sera

La Jaguar pronta a lasciare il Regno

La casa britannica (controllat­a da Tata): con un’uscita «hard» difficile restare

- di Luigi Ippolito

Jaguar Land Rover, la casa britannica (controllat­a da Tata) un mito per gli appassiona­ti di auto, tifa per l’europa. E annuncia che «pur volendo restare» nel Regno Unito, è pronta a spostarsi di fronte a una «hard Brexit»: una mossa necessaria «per salvare l’azienda».

LONDRA Vedremo la regina andare in giro su una macchina straniera? È uno degli scenari in caso di una no deal Brexit, cioè un’uscita di Londra dalla Ue senza un accordo-quadro che faccia da ammortizza­tore: perché in questa eventualit­à la Jaguar Land Rover, che fornisce le auto su cui si sposta la famiglia reale, ha minacciato di abbandonar­e il Regno Unito.

Le Jaguar e le Land Rover restano un’icona britannica (anche se l’azienda è stata acquistata dagli indiani di Tata un decennio fa): e infatti «il nostro cuore e la nostra anima sono nel Regno Unito», ha detto al Financial Times il Ceo Ralf Speth. E dunque «vogliamo restare»: ma se fosse necessario, sono pronti a spostarsi all’estero «per salvare l’azienda».

Infatti JLR ha calcolato che un’uscita di Londra dalla Ue senza accordi costerebbe alla casa automobili­stica 1,2 miliardi di sterline l’anno in dazi: perché in quel caso la Gran Bretagna commercere­bbe con la Ue sulla base delle mere regole del Wto. E JLR ha già speso 10 milioni solo per preparare i piani d’emergenza per la Brexit.

Ora sono a rischio 80 miliardi di investimen­ti programmat­i per i prossimi cinque anni, che includono lo sviluppo di nuove auto elettriche. «Se non avremo il giusto accordo — ha spiegato Speth — dovremo chiudere impianti in Gran Bretagna: e sarebbe molto, molto triste». Oltre che doloroso.

JLR impiega 40 mila persone in Gran Bretagna, mentre altri 300 mila posti dipendono dall’indotto. L’azienda produce oltre 600 mila auto all’anno ed esporta beni per 18 miliardi di sterline l’anno: nell’ultimo quinquenni­o ha investito oltre 50 miliardi nell’economia britannica.

Il monito della Jaguar segue quello di Airbus e Bmw: che pure hanno messo in dubbio la propria permanenza nel Regno Unito in caso di Brexit catastrofi­ca. Ma quanto è realistico questo scenario? Londra e Bruxelles assicurano che vogliono un accordo, nell’interesse di tutti: «Nessuno punta a un no deal — dicevano ieri a Londra fonti europee qualificat­e — ma nessuno è in grado di escluderlo».

Il costo

Senza accordi costerebbe

1,2 miliardi di sterline all’anno in dazi

 ??  ?? Il principe Harry (33 anni), apre la portiera di una Jaguar del 1968 a Meghan Markle (36) dopo il matrimonio del maggio scorso
Il principe Harry (33 anni), apre la portiera di una Jaguar del 1968 a Meghan Markle (36) dopo il matrimonio del maggio scorso
 ??  ?? L’auto di Diabolik «La Jaguar di Diabolik» della collezione permanente di Franco Maria Ricci a Fontanella­to (Parma)
L’auto di Diabolik «La Jaguar di Diabolik» della collezione permanente di Franco Maria Ricci a Fontanella­to (Parma)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy