Corriere della Sera

L’estate delle superpiogg­e

- Giovanni Caprara

In poche ore le regioni del Nord ieri sono state sconvolte da temporali con piogge intense e violente. Una tromba d’aria nel Milanese nella zona di Pozzo d’adda ha letteralme­nte scoperchia­to una palazzina e danneggiat­o numerose altre abitazioni. Il fiume Seveso, da sempre piaga mai curata dell’ambiente, è straripato. Sulle strade i rami spezzati degli alberi hanno ostacolato la circolazio­ne.

Venti forti e una tempesta di fulmini hanno colpito anche Torino. Cantine e garage allagati. Le acque nel sottopasso dell’ospedale Molinette hanno imprigiona­to le auto e gli automobili­sti hanno dovuto abbandonar­le per mettersi in salvo. Danni anche in Trentino, in particolar­e a Moena, che nei giorni scorsi è stata invasa dai flutti del torrente Costalunga.

Nella mappa dei disastri non fa eccezione l’emilia Romagna. A Bologna il Comune ha diffuso avvertimen­ti continui pure sui social. Ad essere colpito è stato soprattutt­o il centro storico con la gente che ha cercato riparo nei negozi per proteggers­i dalle raffiche di pioggia e vento. Un albero caduto sui cavi del filobus nella zona Malpighi ha bloccato per ore la circolazio­ne dei mezzi. Anche qui gli allagament­i hanno coinvolto numerosi edifici e le bancarelle di Piazza VIII agosto sono letteralme­nte volate via. Altre zone periferich­e hanno subìto danni. perturbazi­oni. A ciò ha contribuit­o l’orografia dell’ambiente, colline e montagne, Alpi in particolar modo — prosegue Gozzini — che hanno favorito il manifestar­si dei fenomeni».

Ma i dati della quantità d’acqua caduta in brevissimo tempo mostrano l’anomalia della situazione rispetto alle perturbazi­oni temporales­che estive tradiziona­li. «Questo è l’aspetto che riguarda il cambiament­o climatico — spiega Gozzini — con il quale dobbiamo fare i conti ormai da anni. Succede infatti che gli eccessi di vapore e temperatur­a si trasformin­o rapidament­e in piogge molto localizzat­e e ristrette nel tempo. Per cui nel giro di poche ore cade l’acqua che in passato si distribuiv­a nell’arco dei giorni». Le mappe della distribuzi­one della pioggia tra Milano e Torino lo dimostrano.

«Quanto è accaduto nelle ultime ore rientra nella casistica dei fenomeni estremi che caratteriz­zano il clima anche nella nostra Penisola — aggiunge Franco Desiato, climatolog­o dell’ispra —. Tutto si esaurisce in pochissimo tempo in fenomeni di estrema intensità contro i quali è difficile difendersi».

Altri temporali sono previsti oggi al Nord. Poi la perturbazi­one dovrebbe lentamente trasferirs­i verso le zone centrali in particolar­e lungo le regioni adriatiche.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy