Corriere della Sera

Le cose urgenti? Un inganno

Il cervello dà priorità a compiti che non la meritano Ecco perché la soluzione è lo «schema Eisenhower»

- Di Elena Tebano

La ricerca

● Una serie di esperiment­i di ricercator­i americani pubblicati sul Journal of Consumer Research hanno dimostrato che le persone preferisco­no dedicarsi ai compiti più urgenti anche se minori, a scapito di quelli più importanti, per il solo fatto che sono dotati di un termine entro il quale vanno fatti Dwight Eisenhower

Siamo tutti vittima di una sorta di illusione ottica che ci fa vedere più grandi di quello che sono le cose più prossime nel tempo. È «l’effetto della mera urgenza», come lo ha battezzato un gruppo di ricercator­i americani in un articolo pubblicato nello scorso numero del Journal of Consumer Research: in una serie di esperiment­i hanno dimostrato che le persone tendono «a svolgere attività urgenti che hanno un intervallo di tempo limitato per essere completate piuttosto che attività importanti dai risultati più rilevanti, perché questi ultimi sono più difficili e più lontani dall’obiettivo finale» e si comportano «come se perseguire un compito urgente abbia di per sé un’attrattiva, a prescinder­e dalle conseguenz­e».

Succede per un meccanismo ben noto agli psicologi: il nostro cervello preferisce le ricompense immediate a quelle di lungo termine, an- che se sono maggiori. Come opporsi a tutto questo? Tim Herrera sul New York Times suggerisce di rifarsi al cosiddetto «schema di Eisenhower», un metodo che si basa sulla frase del 34esimo presidente degli Stati Uniti Dwight Eisenhower: «Ciò che è importante raramente è urgente e ciò che è urgente raramente è importante». Può aiutare a discernere quali sono le attività da compiere subito, quelle da pianificar­e, da delegare o da evitare.

Tutto molto razionale, insomma. Viene solo il dubbio che una volta diligentem­ente compilata, la matrice sia destinata a essere del tutto ignorata: farla sarà servito solo a rimandare di svolgere quel compito molto importante — ma non urgente — che ci aspetta. Funziona di più il consiglio inverso, dispensato qualche anno fa dal filosofo di Stanford John Perry, nel suo best seller The Art of Procrastin­ation: «Procrastin­are non significa non fare assolutame­nte niente» — spiega — al contrario i procrastin­atori «fanno cose utilmente marginali, come il giardinagg­io, o appuntare le matite, o tracciare una schema di come riordinera­nno i loro documenti appena si deciderann­o a farlo. E perché fanno tutte queste cose? Perché sono il modo per Sopra e a destra Chiara Bondi, 17 anni, studentess­a dell’ultimo anno del liceo classico, barista stagionale a Tarquinia non fare qualcosa più importante». Per Perry, l’unico modo di convincere le persone a fare cose realmente importanti è un altro: «Che queste siano il modo di non fare cose ancora più importanti».

In fondo è per questo che l’essere umano medio ha bisogno di scadenze. «Io — dice il sociologo ed esperto di creatività Domenico De Masi —: la chiamo al sindrome di Galois». Évariste Galois era un matematico e ufficiale dell’esercito francese nel primo Ottocento. Giovane geniale, già a 17 anni aveva elaborato alcuni importanti teoremi, senza mai però metterli per iscritto. Solo quando un altro ufficiale lo sfidò a duello per la donna che si contendeva­no, si decise a farlo e passò la notte a scriverli. Morì impallinat­o il giorno seguente.

E anche se viene da chiedersi se a costargli la vita non sia stato essersi arrivato così a ridosso della deadline — come la chiamano gli inglesi — al punto di passare in bianco la notte prima del duello, oggi ci consola il fatto di avere i suoi teoremi. «La creatività — è convinto De Masi — ha bisogno dell’urgenza: ci costringe a tirare fuori le nostre risorse migliori». Tutte quelle che abbiamo per portare a termine il compito che sta per scadere. Chi sa se il rimandare tutto all’ultimo momento non sia proprio uno dei segreti della creatività italiana a dispetto del metodo anglosasso­ne. A patto di non avvicinars­i troppo alla deadline.

 Ciò che è importante raramente è urgente e ciò che è urgente raramente è importante

di Miss Italia, non ha avuto obiezioni quando Chiara le ha chiesto se poteva partecipar­e alla selezioni. Ammette: «È una bella ragazza, è alta un metro e 75, ha la vita stretta. Userà la protesi, e allora? Si parla tanto di corpi delle donne: bene, nella vita reale ci sono anche corpi feriti, che possono essere bellissimi».

Non è detto che Chiara passi le selezioni. Ma che bello, se riuscisse.

 ??  ??
 ??  ?? ● È un meccanismo dovuto al fatto che il nostro cervello preferisce le ricompense immediate a quelle di lungo termine, anche se queste ultime sono maggiori
● È un meccanismo dovuto al fatto che il nostro cervello preferisce le ricompense immediate a quelle di lungo termine, anche se queste ultime sono maggiori
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy