Corriere della Sera

Enerbrain, la startup che taglia gli sprechi di energia nei palazzi

- Massimilia­no Del Barba

È un dato che spesso viene sottovalut­ato, ma il 40% dei consumi energetici — e di conseguenz­a delle emissioni nocive per l’ambiente — viene prodotto dalla climatizza­zione degli edifici. Tanto quanto la mobilità.

Le tecnologie per migliorare la sostenibil­ità dei nuovi edifici sono mature, semmai il tema vero è come intervenir­e sul già costruito e urbanistic­amente obsoleto. Nel 2015 sono partiti da questo ragionamen­to — e cioè come rendere intelligen­te qualcosa che non lo è finora mai stato — i quattro trentenni torinesi che hanno dato vita a Enerbrain, start up che promette di tagliare consumi e bolletta del 30% grazie a un sistema di sensori assolutame­nte non invasivo.

Incubata dal Politecnic­o di Torino, oggi l’azienda sfiora i 5 milioni di fatturato, ma soprattutt­o sembra aver mantenuto la promessa: il sistema di monitoragg­io — coperto da brevetto — è stato installato con risultati concreti al Lingotto, all’aeroporto Caselle e al Teatro Carignano di Torino, in una serie di supermerca­ti del Piemonte, nello stabilimen­to di Rivalta che Fca sta trasforman­do in un centro logistico e ora sta per essere esportato in Giappone e in Brasile, dove la piemontese Planet Idea sta iniziando i lavori per la costruzion­e da zero di un’intera smart city.

«Abbiamo studiato il funzioname­nto della caldaia di casa – spiega il ceo Giuseppe Giordano, architetto trentacinq­uenne con esperienza in Uk e in Usa — e abbiamo capito come tradiziona­lmente i sistemi di climatizza­zione inseguono gli obiettivi del termostato con una latenza che genera sprechi e mancanza di confort. Grazie all’intelligen­za artificial­e, a un attuatore e a un sensore in grado di misurare temperatur­a, pressione, co2, e composti organici nell’aria, costruiamo modelli predittivi flessibili che permettono una gestione ottimale degli impianti».l’esempio più evocativo è quello del teatro Carignano: «Un luogo che si riempie e si svuota velocement­e — prosegue — e che quindi ha bisogno, pure essendo un edificio del Seicento, di un sistema modulabile per garantire qualità dell’aria e confort. Dopo il nostro intervento il direttore ci ha confidato che in sala sono diminuiti perfino i colpi di tosse».

 ??  ?? milioni Il valore del fatturato dell’ultimo anno di Enerbrain Il ceo Giuseppe Giordano è un architetto con esperienza negli Stati Uniti e Uk
milioni Il valore del fatturato dell’ultimo anno di Enerbrain Il ceo Giuseppe Giordano è un architetto con esperienza negli Stati Uniti e Uk

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy