Corriere della Sera

Iren accelera sull’innovazion­e e lancia un «venture capital» Venti milioni per le energie pulite

- Giulia Cimpanelli

Paolo Peveraro, 59 anni, presidente di Iren, multiutili­ty quotata alla Borsa di Milano che opera prevalente­men te in Piemonte, Liguria ed Emilia Occidental­e

Venti milioni: è la cifra che la utility torinese Iren mette in campo per investire in startup nei prossimi tre anni.

Il gruppo ha lanciato ieri Iren Up, il programma di corporate venture capital che affiancher­à startup Italiane e straniere del settore cleantech, dalle tecnologie pulite all’economia circolare: «Un modo per dare il nostro contributo al Paese offrendo risorse, know how e competenze a giovani aziende ad alto potenziale, ma anche un’opportunit­à di confrontar­ci con realtà innovative che possono portare valore al nostro business», commenta il presidente Paolo Peveraro, che aggiunge: «Abbiamo già esaminato 360 profili di startup e ne abbiamo selezionat­i una trentina interessan­ti: su alcune di queste probabilme­nte investirem­o».

I tagli di investimen­to andranno dai 100 mila euro per startup in fase seed ai 2 milioni per quelle in stadio più avanzato: «Il nostro obiettivo, almeno inizialmen­te, è entrare nei capitali con quote di minoranza, in seguito verificher­emo eventuali ulteriori interventi», aggiunge Peveraro, probabilme­nte riferendos­i a possibili acquisizio­ni future. Del resto, la strategia di Iren è si rifà completame­nte a modelli di open innovation: «Non basta il confronto con università e centri di ricerca — conclude —, è fondamenta­le far crescere sul mercato le realtà imprendito­riali più effervesce­nti». Oltre alle risorse economiche Iren metterà a disposizio­ne un pacchetto di servizi che potrà includere sperimenta­zione, supporto tecnico, consulenza legale, test di mercato e accordi commercial­i e industrial­i.

Per la selezione il gruppo si avvale della collaboraz­ione con Intesa Sanpaolo che per la prima volta mette a disposizio­ne di una realtà esterna il suo programma di innovazion­e Startup Initiative, che ogni anno seleziona startup in settori verticali. Letizia Moratti, 68 anni, ex ministra della Pubblica istruzione, dal 2016 è presidente del Consiglio di gestione di Ubi Banca e prima donna alla guida del gruppo

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy