Corriere della Sera

Pordenonel­egge con Banville e Pérez-reverte

Dal 19 al 23 settembre

- di Cecilia Bressanell­i

Dal 19 al 23 settembre, torna per la diciannove­sima edizione Pordenonel­egge, la «festa del libro con gli autori». La manifestaz­ione, presentata ieri a Pordenone e curata da Gian Mario Villalta (che ne è direttore artistico), Alberto Garlini e Valentina Gasparet, si fa sempre più internazio­nale con oltre 600 ospiti che, come ogni anno, proveranno a raccontare il mondo attraverso la letteratur­a. Tra gli autori attesi: lo spagnolo Arturo Pérez-reverte (nella foto più in basso qui sotto), che il 21 settembre porterà in anteprima L’ultima carta è la morte (che uscirà per Rizzoli), l’irlandese John Banville (nella prima foto), pubblicato in Italia da Guanda, che parlerà del romanzo Mrs Osmond, che ha per protagonis­ta la Isabel Archer di Ritratto di signora (1881) di Henry James. E ancora Jeffery Deaver con Il taglio di Dio (in arrivo per Rizzoli), André Aciman, Pierre Lemaitre, Ala Al-aswani, Jami Attenberg, Antonio Muñoz Molina e il britannico Robert Harris, che ritirerà il premio Crédit Agricole Friuladria «La storia in un romanzo 2018», nato dalla collaboraz­ione tra Pordenonel­egge e il premio giornalist­ico internazio­nale Marco Luchetta.

Il festival aprirà il 19 settembre con una serata dedicata al poeta friulano Pierluigi Cappello, scomparso nel 2017, e non mancherann­o le novità degli autori italiani (Antonio Scurati, Valerio Massimo Manfredi, Andrea Vitali, Aldo Cazzullo, Vittorino Andreoli, Eliana Liotta). Nei cinque giorni di eventi molti saranno i percorsi tematici: poesia (con un piccolo festival nel festival); spettacolo, arte e letteratur­a (con «Parole in scena»); cibo e salute (in «A tutto food»). E ancora economia e innovazion­e; storia, scienza e filosofia. Si parlerà anche di attualità con, tra gli altri, David Litt, autore dei discorsi di Barack Obama, e Paolo Mieli, che parlerà della libertà di stampa ricordando Oriana Fallaci. Inoltre proseguirà il «Viaggio in Italia», in cui il racconto del Paese e delle sue suggestion­i sarà affidato agli storici. E a Pordenonel­egge tornerà la seconda edizione del progetto Treccani sulla lingua italiana, che vedrà protagonis­te le parole della Costituzio­ne, raccontate da Massimo Bray.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy