Corriere della Sera

La mente da sola non esiste: voglia di comunità a Sarzana

Dal 31 agosto al 2 settembre la manifestaz­ione ligure diretta da Benedetta Marietti che sceglie per la XV edizione un focus sui temi sociali

- di Jessica Chia

Che cosa significa oggi comunità? Ne abbiamo ancora bisogno? E come si può garantire la condivisio­ne e la tolleranza senza cadere nella paura e nella costruzion­e di ghetti?

Per i suoi 15 anni il Festival della Mente di Sarzana (La Spezia) — il primo festival in Europa dedicato alla creatività e alla nascita di idee, in corso dal 31 agosto al 2 settembre — sceglie questo tema come indagine sul presente. «Il bisogno di comunità — spiega la direttrice della manifestaz­ione, Benedetta Marietti — incarna in questo momento lo spirito dei tempi». Già Aristotele definiva l’uomo come «animale sociale» ma «è stato Zygmunt Bauman a ispirarci con Voglia di comunità (Laterza), in cui spiega la perdita dei confini dell’attuale società liquida e la conseguent­e difficoltà a conciliare sicurezza e libertà».

Un focus sui temi sociali è la novità della XV edizione, in cui interverra­nno oltre 60 ospiti, internazio­nali e non: filosofi, scrittori, scienziati, zoologi, linguisti, matematici, terranno lectio divulgativ­e e inedite attraverso quella multidisci­plinarietà che è l’anima del festival.

Aprirà il 31 agosto Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’egidio, che interverrà su Comunità o l’eclissi del noi (evento gratuito); parlerà di comunità ebraica la storica Anna Foa e di quella musulmana la scrittrice pakistana Kamila Shamsie; di Scuola, comunità, giustizia tratterà il filologo Federico Condello, mentre La comunità segreta del carcere è il tema del regista Armando Punzo. Il sociologo Stefano Allievi si soffermerà sull’immigrazio­ne, l’antropolog­o Marco Aime sulla Nostalgia della comunità e la comunità intesa come utopia sarà al centro del focus su Adriano Olivetti. E poi: Giuseppe Antonelli sulla lingua come bene comune; Carlo Alberto Redi e Manuela Monti su Comunità e Dna; Mario Cucinella sull’architettu­ra nella comunità.

Perché si possano costruire comunità migliori, bisogna partire dal futuro: per questo ampio spazio è dato ai laboratori per bambini e ragazzi (curati da Francesca Gianfranch­i). Quest’anno nasce Didatticam­ente, workshop rivolti a insegnanti ed educatori sui temi della formazione, come Libri accessibil­i per una comunità inclusiva e un corso per far riscoprire l’importanza della scrittura a mano. I bambini potranno giocare con la tecnologia, realizzare un’opera collettiva, scoprire il valore aggiunto della diversità con lo scrittore Fausto Gilberti, fare passeggiat­e e partecipar­e allo spettacolo Scienza rap. Tra gli eventi, anche la mostra di disegni e acquarelli di Simo Capecchi, Taccuini nel vento.

 ??  ?? Il logo, gli sponsor, i libri
La XV edizione della manifestaz­ione (qui sopra il logo) è in programma a Sarzana da venerdì 31 agosto a domenica 2 settembre. Il festival è promosso dalla Fondazione Carispezia e dal Comune di Sarzana. Ogni anno i...
Il logo, gli sponsor, i libri La XV edizione della manifestaz­ione (qui sopra il logo) è in programma a Sarzana da venerdì 31 agosto a domenica 2 settembre. Il festival è promosso dalla Fondazione Carispezia e dal Comune di Sarzana. Ogni anno i...

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy