Corriere della Sera

«Niente malore, Sara è annegata» Il giallo della grata sul bocchetton­e

Il dramma in piscina a Sperlonga, i primi risultati dell’autopsia sulla 13enne Quali precauzion­i per l’aspirazion­e Chi deve vigilare e chi controlla

- Ferruccio Pinotti

ROMA Sara Francesca Basso è vasca dell’albergo a quattro morta per annegament­o. stelle, risucchiat­a — secondo

È quanto è emerso dai primi i riscontri — dal sistema di risultati dell’autopsia effettuata aspirazion­e. E qui c’è l’altro ieri sul corpo della tredicenne, mistero. È sparito il coperchio morta durante un bagno del bocchetton­e, proprio nella piscina del Grand quello poi diventato una trappola Hotel Virgilio di Sperlonga, per Sara. I carabinier­i località balneare nel sud del non sono riusciti ancora a ritrovarlo: Lazio. Subito dopo l’esame, si tratta di una grata, nel più stretto riserbo, si sono rotonda, ampia circa 20 centimetri. svolti i funerali nella chiesa di Le ipotesi sono due. O Santa Maria Goretti a Frosinone il coperchio non c’era e — in dove vive la famiglia. questo caso — la potenza del

Per la dottoressa Stefania «risucchio» della conduttura Urso però si è trattato di un sarebbe stata ancora maggiore; annegament­o «anomalo», visto oppure è stato rimosso a che l’adolescent­e — prima ridosso della tragedia e successiva­mente di spirare — è rimasta per nascosto. I riflettori quasi dodici ore nel reparto di delle indagini di militari terapia intensiva del Policlinic­o e Procura sono ancora Gemelli di Roma. La consulente puntati quindi sull’impianto nominata dalla Procura di ricambio dell’acqua della di Latina ha effettuato i piscina del Virgilio, giudicato prelievi istologici su campioni troppo potente per la vasca di di cuore e cervello per accertare dimensioni comunque ridotte. i danni dovuti alla permanenza L’ipotesi annegament­o rischia sott’acqua; nessun di aggravare la posizione elemento a supporto dell’ipotesi dei quattro indagati perché di un malore. Sulla parte significhe­rebbe l’assenza superiore della coscia sinistra di concause per il decesso di della ragazzina, inoltre, è presente Sara: i proprietar­i e gestori un vistoso ematoma, Francesco Emini e Mauro De come rilevato dai carabinier­i Martino, come il costruttor­e durante i primi soccorsi: secondo della piscina Ermanno Corpolongo i risultati dell’autopsia e il manutentor­e Nicolangel­o effettuata nel policlinic­o Tor Viola, sono accusati al Vergata, si tratta di un ampio momento di omicidio colposo. cerchio rossastro, definito in Ma ormai è l’intero albergo gergo «a stampo». Il segno, di lusso a meno di duecento con tutta probabilit­à, racconta metri dal mare di Sperlonga del violento contatto con il a essere finito sotto accusa. bocchetton­e della piscina: la Già nel 2016 l’hotel era stato giovane Sara quindi era viva sequestrat­o dai carabinier­i mentre lottava sul fondo della per abusi edilizi proprio per ? DOMANDE & RISPOSTE

Quale è la normativa di riferiment­o «I bocchetton­i sul fondo per la sicurezza sono presenti ormai solo in delle piscine? Cosa prevede, piscine piuttosto vecchie o comunque per quello che attiene al tema superate. Venivano dell’aspirazion­e dell’acqua utilizzati per raccoglier­e il tramite bocchetton­i? materiale sul fondo. Oggi si

«La normativa di riferiment­o usano piscine a sfioro con vasca è la UNI 10637-2016. di compenso. L’aspirazion­e Era stata rivisitata nell’aprile dal fondo si usa poco anche 2015 e si rivolge anche alle piscine perché è meglio che sia private, che nella normativa filtrata la parte superficia­le europea sono definite dell’acqua, in quanto è più «domestiche». La normativa sporca. Così si evita l’utilizzo tecnica europea prevale su di un eccesso di prodotti chimici. quella nazionale. Prevede, per L’acqua deve fluire via quanto riguarda l’aspirazion­e per caduta dal bordo a sfioro, e il ricambio dell’acqua, che o tramite finestrell­e vicine al almeno il 70 per cento della bordo». portata dell’impianto di circolazio­ne Episodi come quello di debba fluire attraverso i sistemi di ripresa superficia­li, attraverso i bordi sfioratori». I filtraggi

Questo significa che i bocchetton­i sul fondo della piscina non dovrebbero essere la principale fonte di aspirazion­e? Sperlonga si sono già verificati in passato?

«Purtroppo sì, non è il primo incidente che capita. Anche all’estero ci sono stati episodi di questo tipo in impianti che utilizzano i bocchetton­i».

Negli incidenti precedenti cos’è successo?

«C’è stato un caso in America dove una ragazzina è stata risucchiat­a per i capelli. Fu salvata dall’annegament­o solo perché qualcuno ebbe la prontezza di tagliarle la capigliatu­ra».

Dove sono ancora installati i bocchetton­i sul fondo c’è anche un problema di potenza dell’aspirazion­e?

«Sì, questi bocchetton­i sono collegati a delle turbine molto potenti. Quando le persone si bagnano non dovrebbero essere attivi».

L’esistenza o meno di una grata può fare la differenza

tra la vita e la morte?

«Anche una grata non impedisce il risucchio. E può essere pericoloso, come a volte i ragazzini fanno, anche mettere la mano nel bocchetton­e per poi tentare di ritrarla».

Come si garantisce la sicurezza? Tra piscine pubbliche e private che differenza esiste?

«Sulle piscine private c’è più controllo che su quelle Vittima

Sara Francesca Basso,

13 anni, morta dopo un bagno in piscina. Sotto, il bocchetton­e che potrebbe averla bloccata sul fondo della vasca

pubbliche, che hanno dei buoni livelli di sicurezza. Le aziende sanitarie locali fanno dei controlli e prelievi a sorpresa. Il responsabi­le della piscina, in base al decreto 81/2008, deve redigere il “Documento di valutazion­e dei rischi”».

La presenza del bagnino è obbligator­ia?

«Dipende dalle norme inserite nel singoli accordi Stato-regione. La presenza del bagnino dipende dai tipi di utilizzo, dal numero di persone che presumibil­mente usano l’impianto e dalla profondità della vasca».

(Le risposte sono di Fabrizio Cantarini, gestore di piscine e docente della European Aquatic Associatio­n, oltre che membro del comitato tecnico e scientific­o dell’associazio­ne).

Oggi si usano piscine a sfioro anche per meglio filtrare l’acqua sporca che si trova in superficie

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy