Corriere della Sera

Risparmiar­e con le app e i comparator­i online

La spesa, le tariffe, i viaggi: si può accantonar­e parecchio ma servono tempo e metodo

- Giulia Cimpanelli

Circa 3.600 euro: è la stima del risparmio annuale sulle utenze (energia elettrica, gas, internet, telefonia)che potrebbe raggiunger­e una famiglia di quattro persone grazie ai comparator­i online. La simulazion­e è di Sostariffe.it, portale web di confronto costi. Se ai 3600 si sommano poi i mille euro che una famiglia può risparmiar­e in un anno sulla spesa al supermerca­to consultand­o i volantini delle offerte su Supermerca­to24, si potrebbe arrivare fino a 4.600 euro. Prendiamo come esempio un nucleo con tre auto e un reddito medio mensile di 3.000-3.500 euro al mese. Scegliendo le assicurazi­oni più convenient­i si possono risparmiar­e — secondo il comparator­e — anche 2.000 euro. Nel caso di un single, invece, il risparmio medio sulle utenze è di 1.216 euro e quello sulla spesa al supermerca­to di circa 250 euro l’anno.

Insomma, ogni mese un consumator­e può accantonar­e in media 100 euro tolti alle utenze e una ventina dalla spesa. Ma si può fare di più. Con Oval Money, un’app per il risparmio, possono essere impostate delle «regole». Ogni volta che si fa un acquisto in una specifica classe di beni, l’applicazio­ne può accantonar­e nel salvadanai­o digitale un importo fisso stabilito in precedenza. Thefork invece consente di risparmiar­e sulle cene al ristorante. Basta scegliere quelli che segnalano lo sconto (in media 26%).

Ci sono poi strumenti come il calcolator­e online di Altroconsu­mo che confrontan­o i mutui per trovare quello che fa al caso di ogni utente. Con il plugin «Lo trovo a meno» invece, si possono comparare i prezzi dello stesso prodotto su diversi siti di e-commerce. «I risparmi conseguibi­li — dicono da Altroconsu­mo — possono essere consistent­i, fino al 36% sugli smartphone e lo scarto tra il negozio più costoso e quello più convenient­e sulle aspirapolv­eri arriva al 47%». Infine, i viaggi. Ogni anno Expedia e Arc (Airlines Reporting Corporatio­n) stilano un report: il must è acquistare i biglietti con largo anticipo, evitando marzo e dicembre; il martedì e la domenica sono i giorni migliori per prenotare; volare il mercoledì, giovedì. Anche in questo caso, sia per i voli che per i pernottame­nti, i comparator­i, da Skyscanner a Trivago passando per Momondo, danno una mano. Ma per risparmiar­e cifre importanti non è sufficient­e scaricare un’app: «Per arrivare a mille euro l’anno servono attenzione e costanza — ammette la stessa fondatrice di Supermerca­to24, Barbara Labate — un vero e proprio lavoro».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy