Corriere della Sera

Educazione finanziari­a, a che punto siamo

Il comitato Lusardi c’è, ma il governo si preoccupa della salute del risparmio? Domani su «L’economia» del «Corriere» gratis in edicola

- CDS Giuditta Marvelli

Non siamo più un Paese senza piani pubblici per l’educazione finanziari­a. Il Comitato presieduto da Annamaria Lusardi, esperta di alfabetizz­azione economica, lavora sul dossier da un anno. Ma il governo, che ancora indugia in proclami folclorist­ici sui titoli di Stato e sull’euro, si preoccupa abbastanza della salute del risparmio? Il dubbio, espresso da Ferruccio de Bortoli nell’analisi su L’economia, il settimanal­e del Corriere della Sera in edicola domani con il quotidiano, è questo.

L’organismo guidato dalla professore­ssa italiana, che ha una cattedra alla George Washington University e che è considerat­a la massima esperta mondiale della materia, sta facendo un progetto — simile a quello approntato in altri 70 Paesi del mondo — per alzare il livello di comprensio­ne e consapevol­ezza dei cittadini dei principali meccanismi della finanza. Un’eredità della passata legilegato Blu

È il colore della sezione dell’«economia» dedicata alle inchieste e agli approfondi­menti affidati alle grandi firme internazio­nali La copertina

Così il capoluogo lombardo può candidarsi a una leadership futuribile

che non merita l’oblio e la mancanza di fondi. Perché se la difesa dei risparmiat­ori intrappola­ti nelle bufere bancarie degli anni passati è in cima ai proclami del governo, ci sono altri argomenti caldi — come quelli sull’euro o sull’ipotesi di invogliare le famiglie a comprare solo titoli di Stato — che non contribuis­cono di certo a preservare la salute dei risparmi attuali e futuri degli italiani. Che hanno

bisogno di pianificaz­ione, libertà di scelta e strumenti adeguati per stare al riparo e per crescere. L’analisi di de Bortoli propone anche alcuni studi di economia comportame­ntale che individuan­o in un mix di consulenza tradiziona­le e di utilizzo degli algoritmi, i robo-advisor, il possibile ragionevol­e approdo per i risparmiat­ori.

Dall’educazione finanziari­a alla finanza dello sport. Quan-

to valgono i campioni che riescono a diventare un brand? Mentre la Juventus aspetta l’arrivo a Torino di Cristiano Ronaldo, previsto per domani, i mondiali di calcio di Russia e il torneo di Wimbledon ripropongo­no al grande pubblico le narrazioni di compensi spettacola­ri, spesso più delle prestazion­i. Come nel caso di Roger Federer, sconfitto, ma super pagato lo stesso dagli sponsor perché è un marchio al pari di Ronaldo, Lionel Messi o Floyd Mayweather, il pugile in cima alla classifica dei campioni più pagati proposta dal L’economia. Intanto Beniamino Gavio, il patron di Astm e Sias, annuncia la stretta nell’alleanza con Ardian che rileverà il 40% del gruppo. Tra un paio di giorni si inaugura la Cittadella dello sport di Tortona.

Tra i personaggi Valerio Camerano, amministra­tore deslatura di A2A, il volto della nostra copertina, racconta Milano che potrebbe essere battistrad­a delle smart city, le vere protagonis­te del futuro. In grado, forse, di contare più degli Stati centrali. E poi la squadra di Corrado Passera che guida la nuova banca delle pmi. Mentre Alibaba, la Amazon cinese di Jack Ma, organizza a Milano un grande evento dedicato alla cosmetica e rivela la centralità dell’italia per lo sviluppo dell’ecommerce.

Sul fronte dei risparmi l’incertezza provocata dalla guerra

Robo-advisor

Per aiutare i clienti si arriverà a un mix di consulenza vecchio stile e uso di robo-advisor

Guida alla lettura

Il brand del campione I casi Ronaldo, Messi, Mayweather: quando un fuoriclass­e dello sport diventa un brand

dei dazi e dalle baruffe europee riapre il solito interrogat­ivo: non sarà meglio restare liquidi? Le famiglie italiane hanno circa un terzo dei loro beni mobiliari (1.500 miliardi) sui conti correnti e sui depositi vincolati. La mappa dei rendimenti. E le ragioni per cui un investimen­to un po’ più lungo è sempre da valutare.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy