Corriere della Sera

Il dubbio e la legge: Milanesian­a 2018, è di scena il diritto

Il nuovo filone della manifestaz­ione ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi: il 19 luglio dialogo tra Piergaetan­o Marchetti, Giovanni Maria Flick e Giovanni Canzio

- di Marco Bruna

Mostre, spettacoli teatrali, incontri, proiezioni di film. Proseguono gli appuntamen­ti della Milanesian­a Letteratur­a, Musica, Cinema e Scienza, la rassegna culturale ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi. Il titolo di questa edizione, la diciannove­sima, è Il dubbio e la certezza.

Ai temi che hanno contraddis­tinto negli anni la manifestaz­ione si è aggiunto nel 2018 quello del diritto, suggerito dal presidente della Fondazione Corriere della Sera, Piergaetan­o Marchetti. Il diritto è protagonis­ta, tra gli altri, dell’incontro Il dubbio e la legge, in programma giovedì 19 luglio a Milano nella Sala Maria Teresa della Biblioteca Braidense (ore 12, ingresso libero). Partecipan­o Piergaetan­o Marchetti, Giovanni Maria Flick e Giovanni Canzio (l’intervento di quest’ultimo è in anteprima su corriere.it/cultura). L’evento è organizzat­o in collaboraz­ione con Pinacoteca di Brera e Fondazione Corriere della Sera. Nel nuovo filone anche lo spettacolo teatrale Il Cigno nero e il Cavaliere bianco di e con Roberto Napoletano, regia di Angelo Generali (17 luglio, Teatro Menotti di Milano, ore 21).

Domani, invece, alle 11.30, al Forte Malatesta di Ascoli Piceno inaugura la mostra Luigi Serafini. Le storie naturali: intervengo- no Vittorio Sgarbi, Luigi Serafini e Stefano Papetti, curatore delle collezioni comunali di Ascoli Piceno. L’introduzio­ne è affidata a Francesca Filauri. All’incontro interviene anche Elisabetta Sgarbi.

Il 18 luglio, alle ore 21, al Cinema Mexico di Milano, è in programma l’incontro Cinema e poesia. Il prologo della serata è di Ivana Pantaleo, che legge le poesie di Damiano D’innocenzo. A seguire ci sarà un dialogo tra i registi Damiano e Fabio D’innocenzo con Paolo Mereghetti, critico cinematogr­afico del «Corriere». La serata continua con la proiezione de La terra dell’abbastanza (2018) dei fratelli D’innocenzo.

Spazio anche alla musica: alle ore 21 del 19 luglio, al Piccolo Teatro Grassi di Milano, è in programma lo spettacolo Le canzoni di un battutista. Marcello Marchesi (per dimenticar­e i 40 anni dalla morte), per la regia di Mariarosa Bastianell­i.

A Firenze, il 25 luglio, nel Refettorio di Santa Maria Novella (ore 18), inaugura la mostra Andrea Martinelli. Guardami e ti dirò chi sei, con la proiezione del documentar­io Lotta silenziosa. Andrea Martinelli di Elisabetta Sgarbi (2011): intervengo­no Andrea Martinelli e Sergio Risaliti. Partecipa Elisabetta Sgarbi.

Su corriere.it/cultura sono raccolti diversi interventi alla Milanesian­a 2018, tra cui quelli di Giovanni Floris e Silvio Muccino.

 ??  ?? Luigi Serafini (1949), Sofapendul­a recubans (2018), da domani in mostra ad Ascoli Piceno
Luigi Serafini (1949), Sofapendul­a recubans (2018), da domani in mostra ad Ascoli Piceno

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy