Corriere della Sera

In caso di incidente stradale sono le donne a soffrirne di più

- D.D.D.

Sono oltre 50 milioni le persone che ogni anno, in tutto il mondo, riportano un importante trauma psichico in conseguenz­a di un incidente stradale, secondo quanto indica uno studio pubblicato sulla rivista Medicine, di Baltimora. E nel 2020 questo tipo di incidenti arriverà a rappresent­are la terza causa complessiv­a di disabilità nella popolazion­e mondiale. Lo studio, che ha preso in esame dati riguardant­i quasi 7 mila soggetti coinvolti in incidenti, indica che sono soprattutt­o le donne a risentire da un punto di vista psicologic­o di questi eventi. «È stato chiarament­e stabilito che le donne tendono a interpreta­re il trauma in maniera più negativa rispetto ai maschi» dicono gli autori dell’articolo di revisione.

Il livello di impatto psicologic­o è più elevato quando a causa dell’incidente si è dovuta interrompe­re l’attività lavorativa, con possibili ripercussi­oni anche sul fronte economico. Come indica uno studio pubblicato sulla rivista BMJ Open, l’equilibrio psicologic­o vacilla ulteriorme­nte se poi si deve anche entrare nel lungo percorso per cercare di ottenere un adeguato risarcimen­to. Infine sembra che i ciclisti corrano meno il rischio di sviluppare questo disturbo dopo un incidente rispetto a chi lo ha avuto in auto, almeno se non hanno avuto la sensazione di essere stati in pericolo di vita o non hanno subìto un lungo ricovero in ospedale, come ha dimostrato una ricerca che è stata pubblicato sulla rivista scientific­a Traffic Injury Prevention.

Lo studio

È stato dimostrato che le donne tendono a patire lo shock in misura maggiore

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy