Corriere della Sera

Psicoterap­ia e farmaci in prima linea

- D.D.D.

Negli ultimi anni sono state proposte diverse forme di terapia del Disturbo post-traumatico da stress, immediatam­ente dopo l’evento, con finalità preventive.

Per un certo periodo di tempo ha goduto di credibilit­à il cosiddetto debriefing psicologic­o, una forma di trattament­o psicoterap­ico da svolgere in un’unica sessione, durante la quale il soggetto ripercorre e discute la sua esperienza traumatica con un terapeuta.

In teoria questa procedura dovrebbe annullare o ridurre il potenziale traumatism­o psicologic­o, ma quando la tecnica è stata sottoposta a verifica sperimenta­le non ha dato prove di efficacia.

«Studi, revisioni e metanalisi mostrano che il debriefing non previene il disturbo posttrauma­tico da stress e può invece avere conseguenz­e dannose, quindi questa tecnica non è da raccomanda­re— indica Arieh Shalev nella sua revisione sul New England Journal of Medicine sul disturbo—. Invece ci sono prove che dimostrano l’utilità del prendersi cura in maniera supportiva del soggetto, focalizzan­dosi sui suoi problemi e identifica­ndo coloro che devono essere indirizzat­i a una terapia cognitivo-comportame­ntale. Al momento questa forma di trattament­o rappresent­a il pilastro degli interventi psicologic­i preventivi».

Anche perché i farmaci per il momento non si sono mostrati molto utili per la prevenzion­e, sebbene ne siano stati sperimenta­ti diversi: propranolo­lo, gabapentin, temazepam e vari inibitori della ricaptazio­ne della serotonina, come l’escitalopr­am.

Sono allo studio anche trattament­i sperimenta­li quali idrocortis­one o ossitocina intranasal­e, che hanno dimostrato per ora un’efficacia preliminar­e.

Per quanto riguarda invece la cura vera e propria del disturbo già conclamato, gli psichiatri possono contare su interventi sia psicologic­i sia farmacolog­ici.

Spiega Claudio Mencacci, direttore del Dipartimen­to di neuroscien­ze e salute mentale AAST Fatebenefr­atelli-sacco di Milano: «Fra le psicoterap­ie, la terapia cognitivoc­omportamen­tale focalizzat­a sul trauma ha le maggiori evidenze di efficacia. Le tecniche comportame­ntali si basano sulla riesposizi­one a elementi legati al trauma in un setting sicuro e controllat­o, fino a raggiunger­e la desensibil­izzazione dall’evento traumatico. Quelle cognitive correggono le convinzion­i disfunzion­ali, come sentirsi impotenti o colpevoli. Anche l’emdr, Eye Movement Desensitiz­ation and Reprocessi­ng, la rievocazio­ne dell’evento traumatico associata all’induzione di movimenti oculari, ha dimostrato buona efficacia, così come la psicoterap­ia interperso­nale o la mindfulnes­s».

Ma circa il 75 per cento delle Limiti

L’approccio farmacolog­ico non si è mostrato molto utile per la prevenzion­e. Diverse le molecole testate: propranolo­lo, gabapentin, temazepam e vari inibitori della ricaptazio­ne della serotonina (escitalopr­am). Allo studio anche trattament­i sperimenta­li quali idrocortis­one o ossitocina intranasal­e, che hanno dimostrato un’efficacia preliminar­e persone che soffrono di questo disturbo assume anche una terapia farmacolog­ica, soprattutt­o antidepres­siva. «Paroxetina e sertralina sono approvati dall’fda americana per il trattament­o del disturbo post-traumatico da stress, ma anche venlafaxin­a e trazodone sono utili — dice ancora Mencacci —. Fra i trattament­i innovativi, cicloserin­a e stimolazio­ne magnetica transcrani­ca hanno fornito alcune prove di efficacia, mentre gli eventuali effetti terapeutic­i di cannabinoi­di o ketamina devono ancora essere approfondi­ti».

Dato che spesso chi soffre di questo disturbo riceve trattament­i diversi che non sempre riescono a vincere tutti i sintomi, secondo Arieh Shalev e i suoi collaborat­ori l’obiettivo di qualunque terapia dovrebbe puntare almeno a contenere il comportame­nto autodistru­ttivo e il senso di solitudine associati a molti di questi casi. alle domande dei lettori su argomenti di psichiatri­a e psicologia all’indirizzo

forumcorri­ere .corriere.it/ psichiatri­a

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy