Corriere della Sera

Cinema, musica e teatro: nasce la Locandina de «la Lettura»

Da oggi in edicola il primo numero dell’inserto «aumentato». Tra le novità anche i racconti affidati ai grandi nomi della narrativa straniera

- di Severino Colombo

Come orientarsi tra le numerose proposte di spettacoli, festival, rassegne, attività dal vivo? La risposta de «la Lettura» si chiama «la Locandina»: è una mappa ragionata degli appuntamen­ti da non perdere, in Italia e all’estero; spaziano dal teatro al cinema, dalla musica alla danza. Tre esempi di eventi live imminenti: il pop melodico del leggendari­o Burt Bacharach a Milano; il festival Olala che porta il teatro nelle strade dell’alta val Pusteria; e l’eclettico pianista jazz Vijay Iyer atteso nelle Marche.

La sezione «la Locandina» è una delle novità del supplemen- to, che a partire da questo numero, il #347, estende la propria offerta con un aumento di pagine (da 48 a 64) e con un ampliament­o di temi, a fronte di un acquisto facoltativ­o (al prezzo di un euro) e della presenza in edicola per sette giorni (fino al 28 luglio).

Un’altra importante novità dell’inserto culturale del «Corriere» riguarda la narrativa, sia italiana che internazio­nale. A quest’ultima, nello specifico, è dedicata la parte finale de «la Lettura» che ospita i racconti di grandi autori stranieri. Aprono due narratori contempora­nei capaci di una scrittura di qualità che incontra il favore del pubblico: la scrittrice spagnola Clara Sánchez, autrice di bestseller come Il profumo delle foglie di limone (Garzanti), che narra di un matrimonio con mistero; e lo scrittore e regista Etgar Keret (ultimo libro: Sette anni di felicità, Feltrinell­i) con una storia di bambini capriccios­i e vicini di casa rumorosi. Tra le firme internazio­nali anche Nick Hunt (Dove soffiano i venti selvaggi, Neri Pozza), scrittore e viaggiator­e che per l’occasione ha imprigiona­to con le parole l’anima di un vento, il Levante.

Quanto a sfide narrative, tra le novità de «la Lettura» ce n’è una che terrà compagnia al pubblico fino a settembre: è l’esperiment­o di romanzo italiano a staffetta, scritto da otto autori e collocato nelle pagine centrali dell’inserto per poter essere, volendo, estratto e conservato. La prima puntata, che si trova sul numero in edicola, è firmata da Sandro Veronesi, autore vincitore del premio Strega con Caos calmo (Bompiani, 2005); a seguire, nell’ordine, si susseguono Silvia Avallone, Marco Missiroli, Fabio Genovesi (che su questo numero racconta, invece, la storica rock band italiana Strana Officina), Emanuele Trevi, Teresa Ciabatti (che sul numero in edicola traccia un ritratto di Tea Stilton, la sorella del topo Geronimo), Mauro Covacich e Maurizio de Giovanni.

Infine, «la Lettura» dà più spazio anche alla scienza, alla ricerca, al dibattito culturale, alle università e al mercato dell’arte.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy