Corriere della Sera

«A dispetto dell’antichissi­ma tradizione sono terapie molto attuali perché ci aiutano a fare prevenzion­e»

-

La medicina termale è una delle più antiche forme di terapia e, secondo la definizion­e che ne dà l’oms, è da considerar­si una «medicina tradiziona­le». Ma ha ancora senso con tutti i progressi fatti dalla scienza, curarsi con l’acqua? «Può apparire obsoleto — risponde Umberto Solimene, presidente della Federazion­e mondiale termalismo e climatoter­apia (Femtec) — ma se si passa dalla concezione dello Stato che si limita a curare la malattia in cui il cittadino-utente ha un ruolo passivo, alla Welfare Community (in cui se ci ammaliamo diventiamo partner della cura e se siamo sani la nostra azione di prevenzion­e è di beneficio anche alla comunità), le terme tornano ad avere un ruolo significat­ivo. La salute,oggi non si identifica più sempliceme­nte nella cura della malattia, ma anche nella promozione del benessere. È un’autentica rivoluzion­e che incide sui modelli di organizzaz­ione sanitaria spostando l’attenzione dalla fase acuta alla prevenzion­e. E in quest’ottica — conclude Solimene — i sistemi termali italiano e francese da oltre un decennio hanno istituito Fondazioni, (FORST, in Italia) per la promozione di ricerche cliniche e di base, al fine di individuar­e i meccanismi d’azione e le possibilit­à terapeutic­he delle cure con “l’acqua”».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy