Corriere della Sera

Si può fare il vaccino anti-polio a 65 anni?

-

er il viaggio aereo si munisca di un documento (in inglese) che attesti la necessità di portare materiale per la terapia insulinica e glucometro. L’insulina non va imbarcata in stiva: la bassa temperatur­a potrebbe deteriorar­la. Porti insulina sufficient­e a coprire l’intero soggiorno o almeno i primi 5-6 giorni. Quanto alle tempistich­e, mantenga l’orologio sull’ora di partenza e si regoli di conseguenz­a, solo all’arrivo risincroni­zzi orologio (e pasti) sull’ora locale. Viaggiando verso Est dovrebbe avere una temporanea riduzione del fabbisogno insulinico. In viaggio ricordi il controllo della glicemia. Prima di partire consulti comunque il suo diabetolog­o. Ho 65 anni e non sono mai stato vaccinato in vita mia per la polio. Dovrei vaccinarmi?

L’L’oms non ha dichiarato eradicata la poliomieli­te e quindi la vaccinazio­ne è obbligator­ia nei calendari vaccinali pediatrici degli Stati dell’oms (Italia compresa, sin dagli anni ‘60). Per gli adulti, invece, la vaccinazio­ne è raccomanda­ta se viaggiano in zone endemiche e per il personale sanitario che può venire a contatto con virus. Fermo restando che la vaccinazio­ne è sicura, lei, in quanto mai vaccinato, dovrebbe ricevere tre dosi. Le suggerisco di valutare insieme al medico di famiglia, che conosce la sua storia clinica, sia l’opportunit­à di vaccinarsi sia l’effettivo rischio che può correre se non lo fa.

 ??  ?? Risponde Giusella Moscato Unità Malattie Infettive, Policlinic­o Tor Vergata, Roma
Risponde Giusella Moscato Unità Malattie Infettive, Policlinic­o Tor Vergata, Roma

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy