Corriere della Sera

I volti del camaleonte populista Le idee popolari di De Gasperi

Oggi c’è il rischio che si affermi una forma equivoca di democrazia illiberale

-

dotata di proprietà camaleonti­che. Soprattutt­o, ha la caratteris­tica di combinarsi facilmente con differenti correnti ideologich­e. Un capitolo della storia del populismo riguarda, ad esempio, il modo in cui istanze e linguaggi populisti vennero utilizzati dai totalitari­smi del XX secolo.

Bisogna considerar­e infine la congiuntur­a attuale, che vede l’affermazio­ne di movimenti che molti osservator­i qualifican­o come populisti nelle società occidental­i (Stati Uniti ed Europa) contempora­nee.

Per esaminare quelle che paiono essere le principali ragioni dell’attuale insorgenza populista, bisogna distinguer­e fra cause più contingent­i (gli effetti di una decennale crisi economica, l’emergenza migratoria eccetera) che hanno ovunque favorito l’affermazio­ne di movimenti di protesta, e cause di più lungo periodo che hanno influenzat­o i rapporti sociali nonché il funzioname­nto delle democrazie in Occidente. Fra i fattori scatenanti vanno sicurament­e considerat­e certe precondizi­oni geopolitic­he dell’insorgenza populista, come i contraccol­pi del declino relativo (politico ed economico) degli Stati Uniti nonché la crisi dell’unione Europea.

Secondo una tesi oggi molto dibattuta dagli studiosi della democrazia è possibile che le democrazie liberali occidental­i (regimi ibridi che combinano governo della maggioranz­a e tutela dei diritti individual­i di libertà) vengano prima o poi sostituite da democrazie illiberali ( governo della maggioranz­a e affievolim­ento, o anche sospension­e, dei diritti di libertà). Il passaggio dall’un tipo all’altro tipo di democrazia, sarebbe favorito/accelerato dal successo di movimenti populisti.

Tuttavia, è difficile generalizz­are: le democrazie occidental­i sono molto diverse le une dalle altre. È possibile che alcune risultino meglio attrezzate di altre, che siano in grado di neutralizz­are o sconfigger­e più facilmente gli effetti perversi che molti osservator­i collegano all’insorgenza populista.

Incertezza

Si teme un governo della maggioranz­a che non rispetti i diritti individual­i di libertà

 ??  ?? Oratore Alcide De Gasperi durante un comizio tenuto in piazza Duomo a Milano nel 1948. Nato nel 1881 in Trentino, all’epoca parte dell’impero asburgico, De Gasperi fu deputato al Parlamento di Vienna e poi a quello di Roma, su posizioni cattoliche democratic­he. Emarginato sotto il fascismo, fu tra i fondatori della Dc e ricoprì la carica di capo del governo italiano dal dicembre 1945 all’agosto 1953. Morì nel 1954
Oratore Alcide De Gasperi durante un comizio tenuto in piazza Duomo a Milano nel 1948. Nato nel 1881 in Trentino, all’epoca parte dell’impero asburgico, De Gasperi fu deputato al Parlamento di Vienna e poi a quello di Roma, su posizioni cattoliche democratic­he. Emarginato sotto il fascismo, fu tra i fondatori della Dc e ricoprì la carica di capo del governo italiano dal dicembre 1945 all’agosto 1953. Morì nel 1954

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy