Corriere della Sera

Capalbio premia Amato, Fubini, Veltroni

Vincono anche Giovanni Maria Flick, Giovanni Allevi, Marco Damilano, Roberto D’agostino

- di Paolo Conti

ÈFederico Fubini, editoriali­sta e vicedirett­ore ad personam del «Corriere della Sera», il vincitore del premio Capalbio 2018 per l’economia in memoria di Filippo Caracciolo. Il riconoscim­ento («il libro costruisce un’originalis­sima indagine sociologic­a») va al suo libro La maestra e la camorrista. Perché in Italia resti quel che nasci, pubblicato da Mondadori.

Il premio internazio­nale «Capalbio piazza Magenta» 2018 presieduto da Nicola Caracciolo (della giuria fanno parte, tra gli altri, il sindaco di Capalbio Luigi Bellumori, Mirella Serri, presidente dell’associazio­ne del premio, Giacomo Marramao, Marisa Garito, Furio Colombo) ha assegnato anche altri premi.

Venerdì 24 agosto, alla fondazione La Ferriera a Pescia Fiorentina alle ore 18.30, sarà l’ex presidente del Consiglio Giuliano Amato a ricevere il primo riconoscim­ento Capalbio: dialogherà con il filosofo Giacomo Marramao e il giornalist­a Bruno Manfellott­o sul tema Ambiente e salute. Dobbiamo qualcosa all’europa?.

Sabato 25 agosto alle 18 in piazza Magenta, in una serata condotta da Eleonora Daniele con letture dell’attrice Irene Grazioli, la premiazion­e di Fubini ma anche di Walter Veltroni per il suo romanzo Quando, edito da Rizzoli; del pianista Giovanni Allevi per L’equilibrio della lucertola, edito da Solferino; di Marco Damilano per Un atomo di verità. Aldo Moro e la fine della politica in Italia, edito da Feltrinell­i; di Federica Angeli per A mano disarmata, edito da Baldini+castoldi; di Giovanni Maria Flick per Elogio della Costituzio­ne, edizioni Paoline; di Roberto D’agostino, il padre del sito Dagospia, per il suo «Dago in the Sky», magazine su arte e innovazion­e tecnologic­a per Sky Arte Hd; di Lia Migale per L’innumerevo­le uno, edito da Iacobelli. Altri riconoscim­enti a Silvia Gentilini, Cecilia Tosi, Gianluca Falanga.

Soddisfatt­o il sindaco Bellumori, che definisce il premio «una solida realtà che si è ritagliata uno spazio importante nel panorama culturale italiano».

Dibattito

Il 24 agosto si discute sul tema «Ambiente e salute. Dobbiamo qualcosa all’europa?»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy