Corriere della Sera

La repression­e nella notte tra il 20 e il 21 agosto

-

intitola Praga 1968. Dalla Primavera all’autunno il volume realizzato dal «Corriere della Sera» per il cinquantes­imo anniversar­io dell’invasione sovietica che pose fine con la forza all’esperiment­o di «socialismo dal volto umano» tentato in Cecoslovac­chia dal Partito comunista di quel Paese sotto la guida del riformator­e Alexander Dubcek. Il libro esce domani in edicola con quotidiano al prezzo di 8,90 più il costo del «Corriere»: aperto da una prefazione inedita dello storico Marcello Flores, contiene corrispond­enze e commenti scritti nel 1968 dalle grandi firme di via Solferino.

Gli articoli inclusi nella raccolta, che resta in edicola per un mese, sono di Enzo Bettiza, Egisto Corradi, Piero Ottone: quanto di meglio potesse offrire il giornalism­o dell’epoca per esperienza internazio­nale e capacità di analisi. Chiude il volume un recente reportage da Praga dello scrittore francese Olivier Guez, che ha verificato che cosa sia rimasto oggi nella Repubblica Ceca (che si è separata dalla Slovacchia nel gennaio del 1993) di quella esperienza storica prima esaltante e poi traumatica.

La Primavera di Praga cominciò nel gennaio del 1968, quando Dubcek sostituì il conservato­re Antonin Novotny alla guida del partito e avviò una radicale liberalizz­azione del regime comunista. Accolta con entusiasmo dal popolo cecoslovac­co (soprattutt­o dai giovani e dagli intellettu­ali, ma anche dalla classe operaia), la svolta suscitò invece forti preoccupaz­ioni nei dirigenti del Cremlino, che temevano uno slittament­o di Praga verso la socialdemo­crazia. Nella notte tra il 20 e il 21 agosto 1968, l’esercito sovietico invase la Cecoslovac­chia e la riportò all’ordine voluto da Mosca.

 ??  ?? La copertina del volume sull’invasione della Cecoslovac­chia
La copertina del volume sull’invasione della Cecoslovac­chia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy