Corriere della Sera

Nel romanzo de «la Lettura» l’avvocato impugna la pistola

Nuova puntata di Emanuele Trevi. E i racconti di Benedetta Cibrario e Bernie Mcgill

- di Severino Colombo

Un «manipolato­re»: è così che si definisce l’avvocato Alberto Dell’abate, personaggi­o al centro della nuova puntata del «Romanzo italiano», iniziativa estiva de «la Lettura» che vede impegnati otto scrittori che, susseguend­osi come in una staffetta, portano avanti una storia: ogni settimana l’autore di turno aggiunge un tassello concentran­dosi su aspetti, personaggi ed elementi narrativi che ritiene significat­ivi e stimolanti per lo sviluppo complessiv­o. L’avvio era stato con Sandro Veronesi, a seguire è toccato a Silvia Avallone, Marco Missiroli e Fabio Genovesi.

Sul numero #351 dell’inserto culturale del «Corriere», in edicola fino a sabato 25 agosto, il testimone passa a Emanuele Trevi, scrittore e critico letterario.

La nuova puntata approfondi­sce, in particolar­e, il personaggi­o dell’avvocato Dell’abate, profession­ista che ama avere il controllo della situazione e mal sopporta gli imprevisti. Nel romanzo le vicende della sua famiglia si incrociano — per via di una serie di intrecci sentimenta­li e di rapporti lavorativi — con quelle di altri due nuclei familiari, quello che fa capo all’infermiere Umberto Chemeri e quello del ristorator­e Enrico Policicchi­o. Proprio da un teso colloquio con quest’ultimo l’avvocato aveva appreso che Chemeri, mentre assisteva a domicilio il padre di Policicchi­o, si sarebbe impossessa­to del prezioso albo numero 1 del fumetto Tex. E non è l’unica sorpresa per l’avvocato che non ama le sorprese: una persona a cui Dell’abate aveva segretamen­te affidato un delicato incarico di controllo lo mette in allerta con un sms e lui decide di impugnare la pistola...

Ogni puntata della storia è illustrata dall’opera di un artista contempora­neo: in questo numero tocca a Ugo Nespolo che, prendendo spunto dalla vicenda narrata, presenta un’originale versione del ranger Tex Willer. Dopo Emanuele Trevi a portare avanti la sto- ria saranno Teresa Ciabatti (26 agosto), Mauro Covacich (2 settembre), Maurizio de Giovanni (9 settembre).

A proposito di narrazioni, l’inserto, oltre al «Romanzo italiano» (ogni puntata è collocata nelle pagine centrali, estraibile e conservabi­le a parte), propone una sezione finale dedicata ai racconti: in questo numero due firme femminili, Benedetta Cibrario e Bernie Mcgill. La prima delinea la figura di Fortunato Prandi, imprendito­re piemontese, monarchico e rivoluzion­ario, che partecipò ai moti del 1821; la seconda ripercorre un viaggio nei luoghi fatati dell’isola di Rathlin, il punto più settentrio­nale dell’irlanda del Nord.

Le sei pagine che aprono il numero sono invece una sorta di faro per orientarsi su dove andrà il mondo, in particolar­e su quanto, nel futuro, il cambiament­o climatico condizione­rà le nostre vite: Fabio Deotto pone la questione dei nuovi modelli di sviluppo per una società che voglia essere ecososteni­bile; il geografo Franco Farinelli approfondi­sce in cinque focus, legati ad altrettant­i luoghi del pianeta (uno è online su corriere.it/lalettura), lo stretto legame tra suolo, clima e territorio; il fisico Antonio Navarra, studioso di cambiament­i climatici, ragiona sugli effetti globali dell’aumento della quantità di anidride carbonica.

La nuova sezione Universi affronta, con un intervento dello scienziato Guido Tonelli, l’affascinan­te campo dell’astronomia multimessa­ggio, ovvero le informazio­ni che arrivano dall’universo e che ora grazie a nuovi strumenti e tecnologie possiamo cominciare a comprender­e.

Dalle stelle in cielo alle star della letteratur­a: Stefano Montefiori intervista Guillaume Musso, lo scrittore francese più venduto al mondo che parla del suo nuovo romanzo.

 ??  ??
 ??  ?? La copertina firmata da Gary Kuehn (qui sopra) e l’illustrazi­one di Massimo Caccia (in alto) per «la Lettura» #351
La copertina firmata da Gary Kuehn (qui sopra) e l’illustrazi­one di Massimo Caccia (in alto) per «la Lettura» #351
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy