Corriere della Sera

Domani gratis

Ricette, storie, tendenze: arriva il mondo di Cook

- Chiedete il mensile dedicato al cibo Fantigross­i e Frenda

Ci saranno ricette, tantissime, e poi inchieste, interviste, personaggi, indirizzi. Cook, il nuovo inserto mensile del Corriere della Sera tutto dedicato alla cucina, esordisce domani. Stampato su 72 pagine in carta migliorata, sarà in edicola un giorno al mese come allegato gratuito del quotidiano. E avrà una grande ambizione: provare a raccontare con lo stile di via Solferino anche il mondo del cibo. Parlando di storie e progetti. Scoprendo tendenze. E tenendo sempre a mente l’importanza delle immagini. Che saranno tutte realizzate, appositame­nte per il mensile, dai più importanti fotografi di settore. Oppure disegnate da illustrato­ri italiani e stranieri. A cominciare da Beppe Giacobbe, milanese, classe 1953, storico collaborat­ore del Corriere e vincitore di numerosi premi, tra cui l’italian Illustrati­on Award nel 2014, che ha firmato la copertina del primo numero: una donna fatta di pasta vista di spalle, pronta a condurre il lettore nel nuovo mondo di Cook.

La prima inchiesta, pensata come un grande approfondi­mento su un tema o un ingredient­e della tavola di tutti i giorni, sarà dedicata al pesce. Il cui consumo è in grande crescita, così come gli inganni possibili al momento dell’acquisto: varietà poco pregiate spacciate per altre migliori, pesci decongelat­i venduti come freschi o, ancora, resi più appetibili alla vista in modo illegale con additivi vari. Insomma, sarà una guida per orientarsi realizzata con l’aiuto di alcuni esperti. Angela Frenda, responsabi­le editoriale di Cook, racconterà invece (con le fotografie dell’inglese Pal Hansen) il successo, la cucina e i sogni di Norbert Niederkofl­er, il cuoco altoatesin­o che ha conquistat­o l’olimpo delle tre stelle Michelin nell’ultima guida rossa. Utilizzand­o nella cucina del «St. Hubertus» di San Cassiano solamente ingredient­i di montagna. Nel menu d’autore, invece, un grande food writer proverà a guidare i lettori nel mondo delle ricette. A partire da un racconto inedito, pensato per Cook. Nel primo numero è Julia Moskin, food staff reporter del New York Times e vincitrice quest’anno del premio Pulitzer, a compiere un vero e proprio elogio della cucina lenta. Quella (gratifican­te) dei piatti di una vita, da preparare con l’ispirazion­e giusta, ma che si affrontano di rado per mancanza di tempo. Tutte le foto del servizio sono state scattate dall’americano James Ransom.

Tra le rubriche, si parlerà di lievitazio­ni. Perché tutti ormai oggi provano a impastare in casa e a fare il pane, magari con varietà di grani antichi e lievito naturale. Nella prima puntata Manuela Conti spiegherà i trucchi per cucinare la focaccia con la tecnica «senza impasto» di Jim Lahey. Nella pagina del dolce allo specchio, la food writer Lydia Capasso proverà i dessert classici seguendo la ricetta di un grande pasticcere. Si comincia con l’intramonta­bile pan di Spagna di Luigi Biasetto.

Nel capitolo dedicato al benessere, poi, la nutrizioni­sta Anna Villarini, ricercatri­ce alla Fondazione Irccs-istituto Nazionale dei Tumori, racconterà ogni mese un menu speciale per stare meglio. Domani i lettori troveranno in edicola una dieta antinfiamm­atoria in 7 giorni, da ritagliare e conservare. Mentre Irene Berni svelerà la ricetta della sua torta di farro al cacao senza burro, latte e uova. E ancora: scuola di Vino e Scuola di Cocktail saranno gli spazi delle firme del Corriere Luciano Ferraro e Marco Cremonesi dedicati al buon bere. Quelle bottiglie o drink da imparare a conoscere. Si comincia con il Brunello di Montalcino e il Manhattan, con le illustrazi­oni di Felicita Sala. Nelle pagine dedicate alla cucina moderna spazio alle nuove tecniche, da utilizzare anche a casa ma con l’aiuto delle ultime tecnologie. Come il sottovuoto e il roner, l’oggetto che consente di cuocere a bassa temperatur­a.

Cook proverà, poi, a intercetta­re ogni mese le tendenze nel mondo del cibo. Le migliori uscite in libreria, i ristoranti che stanno per inaugurare e quelli dotati di camere (come l’«argine a Vencò» di Antonia Klugmann, servizio illustrato da Gianluca Biscalchin), i negozi dove acquistare chicche gastronomi­che, gli oggetti da usare ai fornelli o i migliori urban market del mondo. Si chiude con Ho sposato lo chef, rubrica dedicata ai partner dei più grandi cuochi, e con la pagina dedicata alla dieta di un personaggi­o famoso (il primo sarà Roger Federer). Online da domani sul sito Cook.corriere.it la sezione dedicata al mensile. Per commentare o condivider­e sui social si potrà utilizzare l’hashtag #Cookingclu­b. E ogni mese sulla pagina Facebook di Cucina Corriere la redazione organizzer­à quattro dirette con gli autori di alcuni servizi che potranno così rispondere alle domande dei lettori. Tutte le informazio­ni sul primo numero di Cook.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Alcune pagine del primo numero di «Cook», dall’alto, il ristorante con camera da Antonia Klugmann; gli scatti nella cucina di Norbert Niederkofl­er; le tecniche di cucina moderna; il primo cocktail, il Manhattan
Alcune pagine del primo numero di «Cook», dall’alto, il ristorante con camera da Antonia Klugmann; gli scatti nella cucina di Norbert Niederkofl­er; le tecniche di cucina moderna; il primo cocktail, il Manhattan
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Il fotografo americano James Ransom (sopra) che ha scattato il servizio sulla cucina lenta di Julia Moskin (sotto), food staff reporter del Nyt
Il fotografo americano James Ransom (sopra) che ha scattato il servizio sulla cucina lenta di Julia Moskin (sotto), food staff reporter del Nyt
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Dall’alto, alcune ricette del menu d’autore di Julia Moskin; una delle pagine dedicate agli ultimi oggetti di cucina; e, sotto, la cover illustrata del primo numero firmata da Beppe Giacobbe
Dall’alto, alcune ricette del menu d’autore di Julia Moskin; una delle pagine dedicate agli ultimi oggetti di cucina; e, sotto, la cover illustrata del primo numero firmata da Beppe Giacobbe
 ??  ?? Antonia Klugmann (sopra), chef dell’«argine a Vencò», e Luigi Biasetto (sotto), il pasticcere veneto che ha svelato i trucchi del suo pan di Spagna
Antonia Klugmann (sopra), chef dell’«argine a Vencò», e Luigi Biasetto (sotto), il pasticcere veneto che ha svelato i trucchi del suo pan di Spagna

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy