Corriere della Sera

La scure del Duce sui romanzi targati Mondadori

Un saggio di Giorgio Fabre Le parole per sconfigger­e i nostri «mostri»

- Di Antonio Carioti di Ida Bozzi

Arnaldo contro Arnoldo. Portavano nomi molto simili il fratello minore di Benito Mussolini e suo braccio destro (appunto Arnaldo), morto nel 1931, e l’editore Mondadori, uno dei più dinamici imprendito­ri culturali italiani. I due entrarono in collisione, narra Giorgio Fabre nel libro in uscita oggi Il censore e l’editore (Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, pagine 525, 24), quando Arnaldo Mussolini, il 31 ottobre 1929, invocò una «profilassi energica» contro i libri incompatib­ili con lo spirito del fascismo, attaccando tre autori. Due di essi, Erich Maria Remarque e l’«amorale» romanziere francese Maurice Dekobra, facevano parte della scuderia di Mondadori. Il terzo, cioè il giovane Alberto Moravia, di cui Arnaldo Mussolini aveva preso di mira l’opera d’esordio Gli indifferen­ti (pur pubblicata dall’editrice Alpes, vicina al fratello del Duce), vi sarebbe entrato più tardi.

Quell’intervento, nota Fabre, segnò una svolta nel processo di progressiv­a stretta, ormai estesa anche alla narrativa, che il regime andava esercitand­o sulla produzione libraria. È significat­ivo soprattutt­o il caso Remarque, perché Arnoldo Mondadori teneva molto al capolavoro dello scrittore tedesco Niente di nuovo sul fronte occidental­e, un bestseller internazio­nale la cui traduzione era stata bloccata per il modo in cui denunciava gli orrori della guerra. L’editore fece di tutto per convincere il governo ad assumere una posizione più morbida. Alla fine nel 1931 ottenne di stampare una traduzione italiana, ma dovette farlo in Svizzera con la clausola che il volume circolasse solo all’estero, anche se poi qualche copia giunse anche nel nostro Paese. Lo stesso avvenne per il successivo libro di Remarque, La via del ritorno.

Il controllo censorio sulla letteratur­a s’irrigidì con la svolta razzista e totalitari­a del regime. Non caso il primo romanzo sequestrat­o, nel 1934, fu Sambadù, amore negro della scrittrice rosa Mura, edito da Rizzoli, storia di una passione meticcia. Subito dopo venne emessa una circolare che imponeva agli editori di consegnare alle prefetture, prima della messa in vendita, tre copie di ogni loro pubblicazi­one.

Mondadori, che era in buoni rapporti con il fascismo e ne aveva ricavato notevoli vantaggi, cercò di barcamenar­si. Era, scrive Fabre, un «vivace e disinvolto sperimenta­tore cosmopolit­a», pronto a tutto pur di venire incontro ai gusti del pubblico, ma anche un uomo d’ordine. Certamente gli pesò rinunciare a titoli del popolariss­imo Georges Simenon, come Quartiere negro (sequestrat­o) e I clienti di Avenos, bloccato e mai uscito per la presenza di un personaggi­o femminile assai disinibito, mentre L’eredità Donadieu, anch’esso pruriginos­o, uscì mutilato dei brani «sconvenien­ti».

La pratica di purgare i romanzi fu spesso adottata da Mondadori per salvare il salvabile: per esempio il 3 ottobre 1933 in una ossequiosa lettera al genero del Duce Galeazzo Ciano, all’epoca capo ufficio stampa del suocero, l’editore propose che due libri su cui erano caduti i fulmini della censura fossero tagliati in modo da eliminare il suicidio e l’aborto inseriti nella narrazione. Uno dei romanzi tornò così in circolazio­ne, l’altro no. Mussolini, nota Fabre, stava venendo allo scoperto con le sue ambizioni di «editore della nazione», deciso a controllar­e «tutto il mercato librario». E anche per un abile navigatore come Mondadori gli spazi di manovra si restringev­ano. ● Eulisse ha partecipat­o ad alcune Biennali e alla Quadrienna­le di Roma

il libro di Giorgio Fabre sarà presentato domani a Milano (ore 18.30) al Laboratori­o Formentini (via Marco Formentini 10). Discutono con l’autore Francesco Cassata e Christophe­r Rundle. Modera Oliviero Ponte di Pino

● Lo scrittore Jeffery Deaver è tra gli ospiti dei Dialoghi di Trani, che si svolgono da oggi al 23 settembre

Un elemento cruciale del contempora­neo è la paura: quella che sgorga atavica dall’inconscio e quella manovrata a bella posta, la paura che stimola e quella paralizzan­te che blocca.

È complesso e interessan­te il tema dei XVII Dialoghi di Trani, che si svolgono da stasera (l’inaugurazi­one è a Palazzo delle Arti Beltrami, con il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano) a domenica 23 settembre nella città pugliese, e coinvolgon­o discipline e ambiti lontani tra loro.

La natura diversa delle paure «divide» quasi il festival in filoni distinti. Tra le paure più «concrete» si contano la perdita dell’impiego e la povertà, temi di cui discutono domani Augusto dell’erba e Gianfranco Viesti (alle 19). O i rischi per la democrazia (ne parla giovedì 20 Gherardo Colombo, alle 10.30; mentre Emilio Gentile ne affronta venerdì 21 la prospettiv­a storica) o ancora la crisi europea (ne discutono il 20 Dirk Kurbjuweit, alle 19.30; e venerdì 21 Laurent Joffron, alle 11.30).

Molti dibattiti sono dedicati a inquietudi­ni che attraversa­no il Paese: la paura del futuro (Alessandro Baricco ne parla il 22, alle 21.30), la giustizia «giusta» (domenica 23 ne discuterà Biagio De Giovanni, alle 10.30), la difesa della Costituzio­ne (il 23 incontro con Gustavo Zagrebelsk­y e Paolo Flores d’arcais, alle ore 20.30).

Ma l’altra specie di paura è quella immaginari­a, che riflette angosce nuove o arcaiche e lo fa nella letteratur­a e nel cinema, divertendo. Così ai Dialoghi si parlerà di noir italiani con Maurizio de Giovanni e il suo commissari­o Ricciardi (domani alle ore 20), di poliziesch­i americani con Jeffery Deaver (il 23 alle 19.30), e si vedranno film noir e horror nel ciclo in Biblioteca da stasera a venerdì 21.

Mentre dei mostri nelle fiabe e nei racconti mitici di ieri e di oggi si discuterà il 23 alle 18, all’incontro Il Minotauro e Elvis Presley, con Stefano Benni (recenti i suoi libri Cari mostri e Prendiluna, Feltrinell­i) e il giornalist­a del «Corriere», Stefano Bucci, responsabi­le della sezione arte su «la Lettura».

 ??  ?? Talento ● La mostra di Vincenzo Eulisse alla Galleria l’occhio di Venezia sarà aperta fino all’11 ottobre● In mostra una decina di dipinti inediti degli anni Sessanta, alcune sculture e una quarantina di quadri dal 1962 a oggi (sopra: Surrealism­o di un pittore, 1965)● L’artista veneziano, 82enne, autore anche di poesie e racconti, è stato assistente di Emilio Vedova a Salisburgo per 25 anni, ed ha insegnato Scultura all’accademia di Urbino
Talento ● La mostra di Vincenzo Eulisse alla Galleria l’occhio di Venezia sarà aperta fino all’11 ottobre● In mostra una decina di dipinti inediti degli anni Sessanta, alcune sculture e una quarantina di quadri dal 1962 a oggi (sopra: Surrealism­o di un pittore, 1965)● L’artista veneziano, 82enne, autore anche di poesie e racconti, è stato assistente di Emilio Vedova a Salisburgo per 25 anni, ed ha insegnato Scultura all’accademia di Urbino
 ??  ?? Thriller
Thriller

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy