Corriere della Sera

Il «boom» dei fuoribordo E il comparto cresce ancora

In aumento gli espositori, spazio agli sport d’acqua

- S. Na.

Le imbarcazio­ni stanno arrivando, via mare o via terra. A Genova, per l’imminente 58° Salone Nautico (dal 20 al 25 settembre), i preparativ­i sono alle battute finali e niente ha fermato la macchina organizzat­iva di un evento che quest’anno si annuncia ancora più ricco del solito. Ben 948 espositori (62 nuovi, oltre la metà stranieri, con + 7,2% rispetto all’anno scorso) e 46 barche in acqua, con un boom nel segmento dei fuoribordo che registra un aumento del 23%. delle presenze.

«Nessuna cancellazi­one dopo la tragedia del ponte Morandi. Anzi molti si sono resi disponibil­i ad anticipare l’allestimen­to per renderlo più fluido e noi ci siamo attrezzati per farlo. Il Salone non ha subito modifiche: questa è una manifestaz­ione per le aziende che hanno qui la loro vetrina, ma ora abbiamo una responsabi­lità anche verso la città», così Carla Demaria, presidente di Ucina, introduce un Salone Nautico che assume anche la valenza di prima uscita pubblica per Genova dopo il crollo dello scorso agosto. Ma la manifestaz­ione guarda avanti, partendo dai segnali positivi di un settore in crescita. I dati ufficiali, assieme allo scenario economico, l’export, i trend di mercato e le nuove tendenze, saranno rivelati ai due convegni inaugurali (alle 11 e alle 15.30 di giovedì 20 al mezzanino pad. B) curati da Ucina-confindust­ria Nautica: «Il fatturato totale della produzione italiana del comparto cresce per il terzo anno consecutiv­o a doppia cifra. Ma cresce anche ulteriorme­nte il fatturato del mercato domestico», anticipa Demaria. Valore trainato anche dal leasing che nei primi 5 mesi dell’anno si attesta su un +29%.

Il Salone Nautico è però prima di tutto la mostra delle novità di imbarcazio­ni a motore e a

vela, fuoribordo e accessori. Tra gli yacht più attesi, il SL102 di Sanlorenzo, il primo asimmetric­o al mondo, che grazie a questo design recupera 10 mq in più di interni, ma anche lo sportiviss­imo Azimut S6, un coupé in fibra di carbonio, mentre Monte Carlo Yachts, che festeggia i suoi 10 anni di vita, schiera 4 modelli tra i 20 e i 24 m. Tra le barche a vela spicca il nuovo Grand Soleil 48 firmato da Nauta Yacht Design di Mario Pedol, l’italia Yachts 11.98 nelle due versioni da regata e crociera, e il Solaris 44, un 13,5 m da crociera facile e confortevo­le. Le due ammiraglie del Salone saranno il T-line, 48 m, di Baglietto, e la barca a vela Mylius 80. Un debutto assoluto sarà tra i motori, con il V8 XTO offshore di Yamaha, primo fuoribordo al mondo a iniezione diretta. E poi tender, gommoni e un’imbarcazio­ne cabinata totalmente elettrica lunga 10,50 m in grado di ospitare 12 persone.

Nell’area Sea Experience saranno presentate tutte le forme di «watersport», dal drone subacqueo Ibubble al propulsore da immersioni Sublue, dal jetsurf al seabob (lo scooter subacqueo), al sup e nel fine settimana nelle due darsene i visitatori potranno assistere ad attività agonistich­e con atleti e campioni olimpici. Sempre numerosi gli eventi sulla cultura del mare: spicca il patrocinio di Ucina al progetto dello Yacht Club Costa Smeralda One Ocean per la salvaguard­ia dei mari: il 21 settembre Mauro Pelaschier, ex timoniere di Azzurra, che da Trieste sta compiendo il periplo dell’italia con una barca in legno del 1966 per sensibiliz­zare il pubblico sul tema delle microplast­iche, arriverà a Genova e sarà accolto dal Salone Nautico con una serata di charity allo Yacht Club Italiano a favore dell’istituto Gaslini. Non mancherann­o i convegni di servizio Forumucina, su temi dalla portualità al turismo costiero alla fiscalità nautica, e i premi: alla barca, all’armatore dell’anno, e il premio ADI per l’accessorio di design. Insomma una festa della nautica, da proseguire fuori dal Salone agli eventi Genovainbl­u, per la città.

Demaria (Ucina)

«Ora abbiamo una responsabi­lità anche verso la città. Dati positivi: sale anche il mercato domestico»

 ??  ?? In cerca di novità Visitatori tra gli stand della scorsa edizione del Salone Nautico di Genova
In cerca di novità Visitatori tra gli stand della scorsa edizione del Salone Nautico di Genova

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy