Corriere della Sera

Eleganza e rigore tecnico Così lo Swan spiccò il volo

Storia di una barca che ha sedotto von Karajan e Ferragamo

-

Uno scambio dell’ultimo, e al Salone di Genova arriverà l’altro Swan 78 varato quest’anno, Kinina, al posto del preannunci­ato Haromi, che invece rientra a casa dopo la partecipaz­ione alla Rolex Swan Cup appena conclusa a Porto Cervo.

È l’ennesima prova di quanto gli armatori Swan siano una «famiglia» coesa, accomunata dall’amore per queste barche a vela famose per la purezza delle linee, la sicurezza, la cura estrema in ogni dettaglio. Proprietar­i famosi (da Herbert von Karajan, che alla fine degli anni ‘70 veleggiava assieme alla moglie sul suo Swan 43 Helisara, al fotografo delle modelle Patrick Demarcheli­er con il suo Swan 53 Puffy, autore di un famoso servizio con Kate Moss, ambientato in barca), tutti innamorati di quella stessa eleganza che ha colpito anche Leonardo Ferragamo, arrivato oggi al 20esimo anno alla guida di Nautor’s Swan.

Un festeggiam­ento in regata, al timone di Cuordileon­e, classifica­to per un soffio secondo nella sua categoria: «C’era un’atmosfera speciale in questa edizione, con ben 110 imbarcazio­ni presenti», racconta al termine della competizio­ne, «La nostra è una vera flotta, composta da armatori e velisti provenient­i da tutto il mondo, ma qui siamo soprattutt­o degli amici che si ritrovano per condivipri­mi L’ultimo modello Il nuovo Swan 78 Kinina di Nautor’s Swan, design German Frers, in mostra a Genova. A destra, Herbert von Karajan al timone dello Swan 43 Helisara (1978) foto James Andanson / Sygma Getty Images dere la loro passione».

Sì, perché fin dal 1966, anno della sua nascita a Pietarsaar­i, sul golfo di Botnia in Finlandia a 300 km dal Circolo polare artico, il cantiere Nautor’s Swan ha incontrato subito il cuore dei velisti. Il merito allora fu del fondatore Pekka Koskenkyla che ebbe l’intuizione di pensare a una barca a vela in vetroresin­a e legno, dalle elevate prestazion­i, grande stabilità, leggera ma con ampi spazi interni. Da quel primo modello, lo Swan 36, 11 metri, che Pekka fece disegnare al famoso studio di design newyorches­e Sparkman & Stephens, la fama degli Swan spiccò il volo con vari successi nelle regate e altri due modelli sviluppati. Ma dopo pochi anni, nel 1969, un incendio distrusse la Sala delle Assemblee del cantiere compromett­endo una dozzina di scafi in costruzion­e. Eppure, quella che sembrava dover essere una battuta di arresto diventò invece l’occasione per imprimere un nuovo slancio: Pekka fece entrare nuovi investitor­i per finanziare la ricostruzi­one e introdusse nei anni ‘70 imbarcazio­ni più grandi ed eleganti. Oltre a nuove collaboraz­ioni con designer famosi: prima Ron Holland e poi German Frers, diventato dagli anni ‘80 il progettist­a di tutti gli Swan.

Sotto la guida di Ferragamo, il filo conduttore rimane lo stile abbinato alle prestazion­i sempre al massimo, anche nelle barche di dimensioni maggiori: «Dopo 50 anni però serviva un ripensamen­to. Oggi la nostre barche sono divise in tre linee: quella più tradiziona­le, dai 15 ai 24 metri, i Maxi - dai 98 ai 115 piedi e la Club Swan, con l’ultimo 50, una barca grintosa che punta alle performanc­e, perfetta per un target giovane», spiega il vicepresid­ente Enrico Chieffi (lui stesso ex campione di vela). A Genova ci sarà lo Swan 78: «È ideale per la crociera, con interni ampi e confortevo­li come un’imbarcazio­ne ben più grande. Ma dalle ottime prestazion­i in regata». Armatori sportivi sì, ma pronti a imbarcare famiglia e amici: «Italiani, ma anche nordici, e molti americani. Riservatis­simi». E con il tratto comune del piacere per la manifattur­a di alto livello: ancora oggi nella sede storica di Pietarsaar­i le barche sono create partendo dallo stampo fino al più piccolo dettaglio. Inclusa quella sottile linea a freccia che sullo scafo sostituisc­e, con la discrezion­e tipica di Nautor’s Swan, la marca.

 ??  ?? Vista dall’alto Uno scorcio della zona yacht della scorsa edizione del Salone Nautico di Genova
Vista dall’alto Uno scorcio della zona yacht della scorsa edizione del Salone Nautico di Genova
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy