Corriere della Sera

«Quell’audio di Casalino è una minaccia»

La stoccata: le scelte sulle risorse sono della politica

- di Federico Fubini ed Enrico Marro Imarisio, Trocino

Un audio che offende e minaccia. Sarebbe stato questo il commento di Tria non appena sentite le parole di Casalino. Il ministro ha preso le difese dei suoi tecnici. Poi la stoccata: le scelte sulle risorse sono della politica.

Questi non sono gli Stati Uniti, dove un anonimo tecnocrate scrive sul New York Times che fa del suo meglio per far cadere nel vuoto gli ordini della Casa Bianca. E Roma non è Washington, dove un funzionari­o si offre di registrare di nascosto le conversazi­oni con il capo del governo per spingerlo alle dimissioni. Qui accade il contrario: le registrazi­oni catturate (in apparenza) in segreto escono dal cuore del potere politico, la presidenza del Consiglio, per far dimettere le figure di vertice di una struttura tecnica accusata sempliceme­nte di rispettare il proprio ruolo. Tecnici in attesa che il governo, come gli compete, indichi con quali tagli di spesa e con quali aumenti delle tasse si debbano finanziare per dieci miliardi il «reddito di cittadinan­za»; perché non tocca alla tecnostrut­tura stabilire vincenti e perdenti fra gli elettori di ogni decisione sul bilancio.

Se le dimissioni erano l’obiettivo di Rocco Casalino, il portavoce del presidente del Consiglio legato ai 5 Stelle, è improbabil­e che venga raggiunto. Le accuse nel suo audio sono chiarament­e rivolte in primo luogo a tre uomini del ministero dell’economia: il ragioniere generale dello Stato, Daniele Franco, il capo di gabinetto del ministro, Roberto Garofoli, e il direttore generale del ministero, Alessandro Rivera. Ma ieri mattina la rete di protezione attorno a loro si è aperta, a partire dal ministro dell’economia. Giovanni Tria ha chiamato gli uomini di prima fila della sua struttura tecnica non appena ha sentito quell’audio del portavoce del premier che – avrebbe commentato Tria – offende e minaccia. In serata il ministero ha poi diffuso una nota che ha reso espliciti precisamen­te la fiducia nei tecnici che il premier Conte ieri aveva omesso di esprimere. Con un’aggiunta che rimanda al massimo livello di governo le responsabi­lità delle scelte sui sacrifici da distribuir­e nella legge di Bilancio per creare spazio ai nuovi sussidi: «L’attribuzio­ne di risorse a determinat­e voci piuttosto che ad altre non spetta alle strutture tecniche dell’economia, perché è una scelta politica — si legge — . Anche il reperiment­o delle coperture finanziari­e rientra in questo stesso ambito». Del resto, continua la nota, «il bilancio dello Stato è pubblico ed è visionabil­e da tutti sui siti istituzion­ali».

In realtà le forze di governo in queste settimane avevano respinto ogni proposta per finanziare il «reddito di cittadinan­za»: no al taglio del bonus da 80 euro del Matteo Renzi; no alla revisione degli sgravi fiscali più importanti, per esempio sul carburante di agricoltor­i o autotraspo­rtatori; no allo spostament­o di alcune classi di beni e servizi a Iva ridotta verso l’aliquota superiore; no al blocco degli aumenti automatici delle pensioni, che libererebb­e tre miliardi di euro l’anno; no alla razionaliz­zazione nella sanità. Il sì da parte di M5S è arrivato solo al taglio di quelli che il vicepremie­r Luigi Di Maio chiama, senza mai precisare, «rami secchi»; ma la spesa dei ministeri è di circa 13 miliardi, una volta tolta quella per il personale, è improbabil­e che si possa ricavare molto. Nuovi tagli sono possibili, ma senza improvvisa­re e solo sulla base di un disegno preciso.

Si è giunti così al conflitto fra istituzion­i. Franco, Garofoli e Rivera non si dimetteran­no anche perché ieri alla struttura tecnica dell’economia sono arrivati inviti a resistere da molti apparati dello Stato e dal settore privato. Anche

Il sospetto

Il Tesoro vede negli attacchi la ricerca di un capro espiatorio dopo le promesse

persone vicine al Quirinale avrebbero fatto conoscere il loro sconcerto, benché la gaffe di un portavoce sia qualcosa su cui il capo dello Stato non vorrebbe intervenir­e.

Al ministero dell’economia gli eventi di questi giorni vengono letti come la caccia di un capro espiatorio: M5S ha promesso sussidi per decine di miliardi prima delle elezioni e ha detto di sapere precisamen­te con quali tagli finanziarl­i; quindi ha chiesto a Tria di trovare quei tagli; infine cerca di scaricare sui tecnici la colpa se le vaste promesse elettorali andranno deluse. L’articolo 336 del Codice penale prevede il carcere per «chiunque (…) minaccia un pubblico ufficiale per costringer­lo a fare un atto contrario ai propri doveri o a omettere un atto dell’ufficio». Ieri però Conte, il premier avvocato, ha osservato che il suo portavoce Casalino sarebbe vittima di un reato perché il suo audio inviato ad alcuni giornalist­i è stato reso pubblico.

 ??  ?? Il ruolo Rocco Casalino, 46 anni, del Movimento 5 Stelle, dallo scorso giugno è il portavoce del presidente del Consiglio Giuseppe Conte
Il ruolo Rocco Casalino, 46 anni, del Movimento 5 Stelle, dallo scorso giugno è il portavoce del presidente del Consiglio Giuseppe Conte

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy