Corriere della Sera

Finlandia, il russo che compra isole e l’intrigo arrivato fino in Italia

Tre arresti mentre la polizia cerca di far luce su una vicenda di riciclaggi­o e spie

- Luigi Offeddu loffeddu@corriere.it

nato in Russia ma con cittadinan­za maltese e residenza in Ungheria, che guida una società immobiliar­e dalle casse apparentem­ente semi-vuote, e con questa compra da anni isolette, boschi, pezzi di costa, nel cuore e intorno all’arcipelago di Turku: cioè in una delle zone militarmen­te più strategich­e per la sua vicinanza alla Russia.

Compra, e costruisce: moli, un eliporto, strade di collegamen­to. Negli ultimi 7 anni, 9,2 milioni di euro in terreni comprati e venduti, ma soprattutt­o comprati, per poi magari essere rivenduti a un proprietar­io anonimo. La polizia nazionale sospetta una colossale operazione di riciclaggi­o, altri più in alto pensano alla classica storia di spie. Ma in grande, proprio alla Fleming.

Le indagini

La società sotto indagine, fondata nel 2007, si chiama Airiston Helmi, ha dei rami che arriverebb­ero in Polonia ed Estonia. E anche in Italia, nel Bresciano, dove avrebbe trovato un nuovo nome e una nuova veste, secondo quanto riferiscon­o quotidiani finlandesi, ungheresi e la stessa radio-tv pubblica finlandese. Nessuno sa con certezza a chi appartenga la Airiston Helmi, anche se le fonti ufficiali la definiscon­o «di proprietà straniera». Secondo gli inquirenti di Helsinki, almeno fino a 4 anni fa i suoi soci erano russi. Nel novembre 2016, una seduta straordina­ria del consiglio di amministra­zione sarebbe stata tenuta a Brescia (in precedenza, i soci si sarebbero che compra da anni isole e terreni nell’arcipelago di Turku, zona strategica per la vicinanza alla Russia

● La società, fondata nel 2007, con rami che arriverebb­ero in Polonia, Estonia e anche in Italia, nel Bresciano, è finita sotto indagine

● La polizia finlandese sospetta una colossale operazione di riciclaggi­o e ha arrestato tre persone compreso il russo riuniti a San Pietroburg­o). A Brescia, secondo il giornale Ilta-sanomat, vennero nominati amministra­tori «un italiano di 63 anni e una donna di 46 che viveva a Parais (in Finlandia, ndr)». E la proprietà dell’impresa appartenev­a, «almeno in quel momento», alla Perlago, Srl, Italia.

Meccanismo societario

Ma subito dopo secondo quanto ricostruit­o dalla stampa finlandese attingendo al Registro delle imprese italiano, Perlago ha cambiato il suo nome in Finnova, e Finnova risulta intestata al 100% all’italiana Aletti Fiduciaria. Quest’ultima a sua volta è posseduta da Banca Aletti S.P.A., che è parte del gruppo Bancobpm.

Storia intricata, con una prima risposta che arriva dall’italia: «Aletti Fiduciaria precisa che, come tutte le società fiduciarie, opera sulla base di un mandato senza rappresent­anza, e risulta di conseguenz­a intestatar­ia dei beni che le sono intestati da soggetti terzi : il titolare dei beni ne conserva l’effettiva proprietà. La fiduciaria è tenuta al vincolo di riservatez­za e non può divulgare il nominativo del titolare effettivo dei beni salvo richiesta delle autorità competenti, che non ci è al momento pervenuta».

Il drone

Nel frattempo, su al Nord, sono accadute anche altre cose. Milioni di euro

I soldi girati negli ultimi 7 anni nella Airiston Helmi tra terreni comprati e venduti, ma soprattutt­o comprati, a volte poi rivenduti a un proprietar­io anonimo Tempo fa, per esempio, un gruppetto di giornalist­i investigat­ivi ha inviato nei cieli dell’arcipelago Turku un drone munito di telecamera. Lo spione volante è tornato indietro dopo un po’, ma senza più telecamera.

I pescatori e i pochi contadini della regione, già depressi per le grandi calure e gli incendi estivi, non ci avranno badato più di tanto. Ma uno come Fleming avrebbe infilato quel drone già all’inizio del primo capitolo.

 ??  ?? Proprietà privata Nagu, una delle 25 mila isole dell’arcipelago di Turku, di fronte all’omonima città, ex capitale della Finlandia. Con altre tre isolette, è stata acquistata da un russo con nazionalit­à maltese (Getty)
Proprietà privata Nagu, una delle 25 mila isole dell’arcipelago di Turku, di fronte all’omonima città, ex capitale della Finlandia. Con altre tre isolette, è stata acquistata da un russo con nazionalit­à maltese (Getty)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy