Corriere della Sera

Un anno di Officine: due giorni di festa tra musica e arte

Sabato 29 e domenica 30 settembre l’evento per il primo compleanno delle Ogr. Esposizion­i, performanc­e e il concerto-progetto dei Baustelle

- di Marco Bruna

Una festa lunga due giorni per celebrare il primo compleanno delle Ogr. Il 29 e il 30 settembre, a un anno dall’apertura al pubblico delle rinnovate Officine grandi riparazion­i di Torino, è in programma One Year Anniversar­y, una serie di eventi che riecheggia­no il grande opening di un anno fa, intitolato Big Bang.

Una due giorni che ha anche il sapore di un bilancio: in questo primo anno di attività le Officine Nord delle Ogr — architettu­ra industrial­e sorta tra il 1885 e il 1895 — hanno accolto oltre 180 mila visitatori, organizzat­o 45 concerti, commission­ato tre interventi sitespecif­ic ad artisti internazio­nali, prodotto cinque grandi progetti espositivi e ospitato, tra le altre cose, decine di appuntamen­ti culturali in collaboraz­ione con le istituzion­i del territorio.

I festeggiam­enti avranno inizio sabato 29 alle 11, quando il pubblico potrà visitare gratuitame­nte, fino alle 19, le mostre in corso alle Officine Nord. Alle 22, in Sala Fucine, si esibiranno invece i Baustelle, il gruppo musicale formato da Francesco Bianconi, Rachele Bastreghi e Claudio Brasini, che presentano il progetto inedito La fine dell’amore, la fine della violenza: Amen, un concerto evento che non avrà repliche.

Il giorno dopo, domenica 30 settembre, la festa continua con musica, danza e performanc­e. Alla Corte Est, dalle 11 alle 13, il network Zonarte organizza un’edizione speciale di Domeniche in festa, un evento pensato per coinvolger­e le famiglie. Sempre alle 11, nel Duomo (il «cuore» delle Officine Nord), verrà proiettata la videoinsta­llazione Inside di Dimitris Papaioanno­u, il coreografo greco che ha curato la cerimonia di apertura dei Giochi olimpici di Atene del 2004. Un’altra performanc­e, quella della coreografa Ligia Lewis, dal titolo minor matter, animerà il Binario 2 alle ore 18. L’evento si inserisce nell’ambito della mostra Dancing is what we make of falling, nella quale i video di artisti di provenienz­e e generazion­i diverse si intreccian­o per formare un racconto a più voci. La serata proseguirà fino alle 2 del mattino, con concerti di musica elettronic­a.

«Innovazion­e, inclusione e formazione sono le parole chiave attorno alle quali è stata elaborata la mission delle rinate Ogr», ha dichiarato il presidente Fulvio Gianaria, succeduto a Giovanni Quaglia alla guida del polo culturale. «Parole chiave — ha detto ancora Gianaria — che sono servite da guida per costruire il programma di attività del primo anno di vita di questo luogo straordina­rio, aperto alla città e al mondo, dove contenuti unici e di qualità e discipline differenti hanno trovato sede, in un clima di contaminaz­ione culturale in continua trasformaz­ione».

 ??  ?? Al Binario 1Uno scatto da Forgive me, distant wars, for bringing flowers home in programma al Binario 1
Al Binario 1Uno scatto da Forgive me, distant wars, for bringing flowers home in programma al Binario 1

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy