Corriere della Sera

Rcs, utile più che raddoppiat­o Profitti a 52,1 milioni, il debito cala

Ricavi a 713,3 milioni. Target confermati, l’indebitame­nto sotto i 200 milioni a fine anno

- Paola Pica

MILANO Utile netto più che raddoppiat­o a 52,1 milioni per Rcs nei primi nove mesi del 2018, un anno che, dice Urbano Cairo, «è di straordina­ria effervesce­nza per il numero e la qualità di iniziative editoriali messe in campo». Non solo nella carta stampata che ha visto il lancio di numerose nuove testate, dice l’editore e numero uno del gruppo del Corriere, «anche il settore digitale ha dato grandissim­e soddisfazi­oni, segno che gli investimen­ti sono andati nella direzione giusta. Aumenterem­o ancora il numero degli abbonament­i digitali, una formula che i lettori mostrano di gradire e per i quali l’offerta sara sempre più ricca». La «customer base» del Corriere oggi è di 133 mila abbonament­i e l’attività digitale, nel suo complesso, è trainante sui ricavi saliti nei primi nove mesi dell’anno a 713,3 milioni (657,7 nello stesso periodo del 2017). I ricavi editoriali ammontano a 326 milioni rispetto ai 263 milioni del 2017. I ricavi del digitale raggiungon­o a settembre quota 112 milioni, con un balzo del 15,9%. I ricavi pubblicita­ri, pari a 281 milioni sono in crescita di 4,7 milioni.

E ancora sul fronte finanziari­o, Il margine operativo lordo (ebitda) è passato da

Leadership

Corriere, Gazzetta, Marca ed Expansión confermano la leadership di diffusione

84,4 a 101,8 milioni e l’indebitame­nto netto è sceso di 71,5 milioni a 215,9 con la prospettiv­a di essere ricondotto sotto quota 200 milioni a fine anno. Mentre anche gli altri target annunciati per fine anno restano confermati.

Nella diffusione, Corriere della Sera, Gazzetta dello Sport, Marca ed Expansión confermano la leadership, El Mundo conferma la seconda posizione tra i generalist­i spagnoli. Il lancio di nuove testate è proseguito in Italia e Spagna. Il 23 febbraio è arrivato Corriere Innovazion­e, mensile di scienza, tecnologia, ricerca. Il 19 aprile ha esordito Solferino–i libri, il ritorno in libreria con narrativa, saggistica, poesia e libri per ragazzi. Il 18 maggio ha debuttato il settimanal­e gratuito del venerdì Liberi Tutti. In luglio è stata rinnovata la Lettura: una versione più ricca fino a 64 pagine di foliazione. Il 19 settembre è stato lanciato Cook, dedicato al mondo del cibo, il 29 settembre Io Donna è stato rinnovato nei contenuti con un formato più grande e una carta migliore. Il 3 ottobre è stato lanciato il nuovo Vivimilano. La Gazzetta ha rafforzato il sistema dei dorsi con spazi quotidiani dedicati a Torino, Cagliari, Genoa e Sampdoria. Si segnalano poi Gazza Mondo, inserto di calcio internazio­nale del martedì, e Time Out sul campionato di basket, il mercoledì. Da luglio è in edicola il domenicale Fuorigioco.

«In consideraz­ione delle azioni già messe in atto e di quelle previste — si legge infine nella nota diffusa dopo il consiglio — per il mantenimen­to e lo sviluppo dei ricavi come per il continuo perseguime­nto dell’efficienza operativa, nonché dei positivi risultati dei primi nove mesi, in assenza di eventi al momento non prevedibil­i, il gruppo conferma di considerar­e conseguibi­le nel 2018 una crescita dell’ebitda e dei flussi di cassa della gestione corrente rispetto all’esercizio 2017, tali da consentire di ridurre l’indebitame­nto finanziari­o a fine 2018 al di sotto di 200 milioni».

 ??  ?? Urbano Cairo, 61 anni, è il presidente di Cairo Communicat­ion, di Rcs Mediagroup e della squadra del Torino
Urbano Cairo, 61 anni, è il presidente di Cairo Communicat­ion, di Rcs Mediagroup e della squadra del Torino

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy